Nella memoria sono riportati i risultati delle indagini condotte utilizzando le distribuzioni dimensionali delle gocce di pioggia (DSD) rilevate mediante un disdrometro ottico installato, nel periodo Giugno 2006 - Marzo 2014, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo e nel periodo Luglio 2015-Gennaio 2016 presso la stazione sperimentale di El Teularet in Spagna. Dopo aver aggregato le DSD per classi di intensità differenti in ampiezza, è stata determinata la potenza cinetica associando a ciascun diametro della DSD aggregata la relativa velocità di caduta calcolata mediante una relazione reperita in letteratura. I valori di potenza cinetica così determinati sono stati utilizzati per testare l’applicabilità delle relazioni potenza cinetica-intensità della precipitazione proposte da Wischmeier and Smith (1978) e da Brown and Foster (1987). Le misure di potenza cinetica, dimostrano l’esistenza di un valore soglia di intensità di precipitazione superato il quale il diametro mediano volumetrico e, di conseguenza, la potenza cinetica, possono essere assunti costanti. Questi risultati costituiscono una verifica dell’approccio di Wischmeier e Smith (1978).
Carollo, F.G., Ferro, V., Serio, M.A. (2016). Verifica delle equazioni disponibili per la stima della potenza cinetica delle precipitazioni naturali. QUADERNI DI IDRONOMIA MONTANA, 34(34), 359-368.
Verifica delle equazioni disponibili per la stima della potenza cinetica delle precipitazioni naturali
CAROLLO, Francesco Giuseppe;FERRO, Vito;Serio, Maria Angela
2016-01-01
Abstract
Nella memoria sono riportati i risultati delle indagini condotte utilizzando le distribuzioni dimensionali delle gocce di pioggia (DSD) rilevate mediante un disdrometro ottico installato, nel periodo Giugno 2006 - Marzo 2014, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo e nel periodo Luglio 2015-Gennaio 2016 presso la stazione sperimentale di El Teularet in Spagna. Dopo aver aggregato le DSD per classi di intensità differenti in ampiezza, è stata determinata la potenza cinetica associando a ciascun diametro della DSD aggregata la relativa velocità di caduta calcolata mediante una relazione reperita in letteratura. I valori di potenza cinetica così determinati sono stati utilizzati per testare l’applicabilità delle relazioni potenza cinetica-intensità della precipitazione proposte da Wischmeier and Smith (1978) e da Brown and Foster (1987). Le misure di potenza cinetica, dimostrano l’esistenza di un valore soglia di intensità di precipitazione superato il quale il diametro mediano volumetrico e, di conseguenza, la potenza cinetica, possono essere assunti costanti. Questi risultati costituiscono una verifica dell’approccio di Wischmeier e Smith (1978).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
28-carollo.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo
Dimensione
14.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.