Le città di media e piccola dimensione e gli insediamenti di natura rurale/urbana del territorio siciliano si possono proporre come componenti attive di un territorio che si trasforma ed evolve, guidato da nuove visioni e da nuovi indirizzi che avviano nuovi cicli di vita creativi, intelligenti e sostenibili. Tali insediamenti sono dotati di un capitale di risorse e valori spesso sotto-utilizzato che costituisce una riserva di resilienza per lo sviluppo locale. Sulla base di queste premesse il paper, a partire da un quadro delle criticità ed eccellenze del territorio siciliano dell’armatura delle città medie, si focalizza sul ruolo delle start up, che nel contesto nazionale hanno avviato un processo di metamorfosi degli insediamenti e che si propongono nella realtà siciliana come occasione per produrre nuove economie territoriali, nuovi spazi rurali ed urbani, nuove reti virtuali, sociali, culturali, e costituiscono occasioni di riattivazione del capitale territoriale attraverso forme di innovazione e creatività.
Lino, B., Orlando, M. (2015). Start up e innovazione. Nuovi scenari di sviluppo per il territorio sicano. URBANISTICA INFORMAZIONI(263 s.i.), 28-31.
Start up e innovazione. Nuovi scenari di sviluppo per il territorio sicano
LINO, Barbara;
2015-01-01
Abstract
Le città di media e piccola dimensione e gli insediamenti di natura rurale/urbana del territorio siciliano si possono proporre come componenti attive di un territorio che si trasforma ed evolve, guidato da nuove visioni e da nuovi indirizzi che avviano nuovi cicli di vita creativi, intelligenti e sostenibili. Tali insediamenti sono dotati di un capitale di risorse e valori spesso sotto-utilizzato che costituisce una riserva di resilienza per lo sviluppo locale. Sulla base di queste premesse il paper, a partire da un quadro delle criticità ed eccellenze del territorio siciliano dell’armatura delle città medie, si focalizza sul ruolo delle start up, che nel contesto nazionale hanno avviato un processo di metamorfosi degli insediamenti e che si propongono nella realtà siciliana come occasione per produrre nuove economie territoriali, nuovi spazi rurali ed urbani, nuove reti virtuali, sociali, culturali, e costituiscono occasioni di riattivazione del capitale territoriale attraverso forme di innovazione e creatività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
INU_2015_paper.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.