Il saggio ricostruisce la genesi del "Candide" di Leonard Bernstein, e la storia delle sue tante stesure e riprese: dal primo progetto teatrale del 1953-54 sino cosiddetta "Scottish Opera Version, curata da John Mauceri, del 1988. Il percorso drammaturgico dello spettacolo viene messo a confronto con le narrazioni del romanzo di Voltaire e nella seconda parte del saggio vengono affrontati anche gli aspetti musicali e compositivi dell'opera.
Oliveri, D. (2015). Il "Candide" da Voltaire e Bernstein. In F. Manfriani (a cura di), "Candide" di Leonard Bernstein (pp. 29-49). Firenze : Opera di Firenze - Maggio Musicale Fiorentino.
Il "Candide" da Voltaire e Bernstein
OLIVERI, Dario
2015-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce la genesi del "Candide" di Leonard Bernstein, e la storia delle sue tante stesure e riprese: dal primo progetto teatrale del 1953-54 sino cosiddetta "Scottish Opera Version, curata da John Mauceri, del 1988. Il percorso drammaturgico dello spettacolo viene messo a confronto con le narrazioni del romanzo di Voltaire e nella seconda parte del saggio vengono affrontati anche gli aspetti musicali e compositivi dell'opera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Leonard Bernstein - Candide (Firenze).pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Programma di sala
Dimensione
3.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.