La recensione si concentra sull'analisi della costruzione razziale e sessuale dei gruppi dominanti e dell’attenzione per il dato per scontato con ricadute originali anche sul piano metodologico; in contesti e tempi recenti dove si rivendica la bianchezza e se ne auspica la supremazia, Bianchezza e mascolinità in Brasile rappresenta un monito, un’indicazione di politica culturale e un esercizio di giustizia razziale e sessuale, una lettura imprescindibile per la formazione nei contesti multiculturali.
Rinaldi, C. (2016). Recensione di V. Ribeiro Corossacz, Bianchezza e mascolinità in Brasile. Etnografia di un soggetto dominante, Milano-Udine, Mimesis, 2015, pp. 153.
Recensione di V. Ribeiro Corossacz, Bianchezza e mascolinità in Brasile. Etnografia di un soggetto dominante, Milano-Udine, Mimesis, 2015, pp. 153
RINALDI, Cirus
2016-01-01
Abstract
La recensione si concentra sull'analisi della costruzione razziale e sessuale dei gruppi dominanti e dell’attenzione per il dato per scontato con ricadute originali anche sul piano metodologico; in contesti e tempi recenti dove si rivendica la bianchezza e se ne auspica la supremazia, Bianchezza e mascolinità in Brasile rappresenta un monito, un’indicazione di politica culturale e un esercizio di giustizia razziale e sessuale, una lettura imprescindibile per la formazione nei contesti multiculturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rinaldi_ABOUT GENDER_Recensione_Corrosacz.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
99.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
99.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.