Il contributo riflette sul dibattito aperto sull'educazione mista o separata e sui possibili punti di forza e debolezza. Di fronte a questo complesso orizzonte la scuola è chiamata ad una coraggiosa riflessione e forse anche a un rinnovamento delle sue modalità di relazionarsi con tutti gli attori. Affinché gli studenti ottengano il massimo beneficio possibile dall’insegnamento e dalla valutazione, perché possano realmente raggiungere lʹeccellenza personale, lʹattività del docente dovrebbe prendere in considerazione anche le caratteristiche della loro identità di genere.
CAPPUCCIO, G. (2007). Il dibattito sull'educazione mista o separata. BOLLETTINO DELLA AS.PE.I., 140-141, 2-4.
Il dibattito sull'educazione mista o separata
CAPPUCCIO, Giuseppa
2007-01-01
Abstract
Il contributo riflette sul dibattito aperto sull'educazione mista o separata e sui possibili punti di forza e debolezza. Di fronte a questo complesso orizzonte la scuola è chiamata ad una coraggiosa riflessione e forse anche a un rinnovamento delle sue modalità di relazionarsi con tutti gli attori. Affinché gli studenti ottengano il massimo beneficio possibile dall’insegnamento e dalla valutazione, perché possano realmente raggiungere lʹeccellenza personale, lʹattività del docente dovrebbe prendere in considerazione anche le caratteristiche della loro identità di genere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.