Il saggio ricostruisce per la prima volta la storia dell'antica corporazione dei falegnami di Palermo, fondata nel 1499, tramite una lunga ricerca archivistica che ha consentito di individuare le diverse specializzazioni della stessa, le modalità relative all'inserimento nella professione. Al termine del testo è un corposo elenco ricco dei nomi di falegnami fino al XVIII secolo, che sono stati riscontrati durante a ricerca con la specifica specializzazione che comportava una produzione settoriale e non diversificabile.
Palazzotto, P. (2001). Per uno studio sulla Maestranza dei Falegnami di Palermo. In M.C. Di Natale (a cura di), Splendori di Sicilia. Arti decorative in Sicilia dal Rinascimento al Barocco (pp. 678-703). Milano : Charta edizioni.
Per uno studio sulla Maestranza dei Falegnami di Palermo
PALAZZOTTO, Pierfrancesco
2001-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce per la prima volta la storia dell'antica corporazione dei falegnami di Palermo, fondata nel 1499, tramite una lunga ricerca archivistica che ha consentito di individuare le diverse specializzazioni della stessa, le modalità relative all'inserimento nella professione. Al termine del testo è un corposo elenco ricco dei nomi di falegnami fino al XVIII secolo, che sono stati riscontrati durante a ricerca con la specifica specializzazione che comportava una produzione settoriale e non diversificabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
falegnami-libre_Parte1.pdf
accesso aperto
Dimensione
7.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
falegnami-libre_Parte2.pdf
accesso aperto
Dimensione
7.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.