The religious architecture of Sabratha is investigated taking into account both the urban context in which the sacred buildings are inserted as well as the historical and religious context. The investigation starts from a reflection on the origins of the Punic emporium during which some hypotheses concerning the main city divinities are reviewed. Given the substantial absence of the greatest divinities of Carthage, a certain autonomy, not without political implications, of the Sabrathian pantheon emerges from that of the Punic capital.

L'architettura religiosa di Sabratha è indagata tenendo conto tanto del contesto urbanistico nel quale sono inseriti gli edifici sacri quanto del contesto storico e religioso. L'indagine muove da una riflessioni sulle origini dell'emporio punico nel corso del quale si rivedono alcune ipotesi concernenti le principali divinità cittadine. Stante la sostanziale assenza delle massime divinità di Cartagine, emerge anche una certa autonomia, non priva di risvolti politici, del pantheon sabrathense da quello della capitale punica. La stessa dea Tanit è nota solo dal tophet, quindi conta attestazioni relativamente recenti, ben lontane dai tempi della fondazione degli emporia, che le fonti letterarie proiettano in un passato “mitico” mentre il dato archeologico prospetta, specie per Sabratha, una realtà differente. Ne conseguono oscillazioni sensibili fra le ipotesi circa l'introduzione di divinità di primo piano nel contesto sabrathense, quali sarebbero attestate dalle emissioni monetali locali, come Melqart-Ercole, considerato un apporto dei “coloni” fenici oppure una divinità emanata da Cartagine oppure ancora un Ercole prettamente romano, quando non segnatamente “commodiano”. La riflessione sui tipi monetali concerne anche le emissioni con Serapide, la cui iconografia si differenzia nettamente da quella delle monete di Alessandria. Ciò induce a riflettere su una problematica raffigurazione di un edificio di culto pentastilo sul rovescio, proponendone una lettura alternativa. Anche le monete denunciano una significativa autonomia dai tipi di Cartagine, contraddistinti da una ben nota ripetitività e sembrano rivelare per un verso più marcati contatti con un contesto semitico orientale e per l'altro contatti con alcune emissioni nordafricane la cui differenza dalle emissioni della capitale punica denuncia un'autonomia volutamente dichiarata. Circa una più marcata apertura verso divinità prettamente orientali, quale si registrerebbe nella piena età imperiale, il ruolo di Iulia Domna viene attenuato a favore di un'anticipazione di qualche decennio, periodo nel quale proprio a Sabratha è registrata più volte la presenza di Apuleio, la cui influenza potrebbe aver determinato le scelte iconografiche adottate per la decorazione scultorea del pulpito del Teatro cittadino (sottolineando anche come i temi prescelti siano riflessi in altre testimonianze materiali locali, dalle lucerne agli affreschi delle architetture private). Quest'ultimo sembra potersi datare con precisione maggiore, rigettando le consuete proposte di identificazione dei ritratti imperiali della scena di sacrificio raffigurata nella nicchia centrale del pulpito, ospitante il cosiddetto “patto di fedeltà” fra Roma e Sabratha e anticipando la tradizionale cronologia dei rilievi. L'intera questione è sottoposta ad una revisione, evidenziando la problematicità dell'interpretazione tradizionale e ponendo in rilievo come altre presunte raffigurazioni della Dea Roma, tanto a Sabratha quanto a Leptis Magna, destino altrettante perplessità. Circa Leptis ciò inevitabilmente conduce ad un rapido riesame della questione delle divinità titolari dei tre templi del lato nordoccidentale del Foro Vecchio e viene prudentemente delineata un'ipotesi circa l'intitolazione dell'edificio di culto minore. Questo lungo excursus sulla religione di Sabratha è necessariamente condotto, come le considerazioni seguenti, tenendo in conto quanto documentato a Leptis e, in misura minore, stante la carenza di notizie, a Oea ma, al tempo stesso, tenendo ben presente come l'evoluzione dei due più noti emporia di Tripolitania, sia proceduta con ritmi ben differenti e ciò fin dall'età ellenistica. Sempre nell'ottica di una revisione condotta a partire dall'esame dei monumenti e del loro contesto viene posta la questione delle influenze alessandrine, ritenute operanti tanto nella definizione dell'assetto religioso sabrathense quanto nella determinazione di uno specifico linguaggio formale di età ellenistica. Ciò allo scopo di determinare quale potesse essere la cultura architettonica di Sabratha, rifuggendo dall'istituzione di uno stretto parallelismo con quanto riscontrabile a Leptis Magna. Stante l'assenza di elementi cirenaici, ben riconoscibili a Leptis, sembra potersi delineare l'ipotesi di un alessandrinismo determinato dall'influenza dei sovrani di Numidia piuttosto che propagato in linea diretta da Alessandria, appunto con la mediazione di Cirene. Alla luce delle più recenti scoperte effettuate a Sabratha si ripercorre interamente la storia urbanistica della città ponendo fortemente in dubbio l'interpretazione tradizionale di una sostanziale continuità d'uso dall'età ellenistica a quella romana degli spazi pubblici e, anche in questo caso, prospettando un'ipotesi differente. Infine, il confronto fra il Tempio di Ercole e gli altri due edifici che presentano le medesime caratteristiche è affrontato verificando anche eventuali analogie sul piano geometrico-progettuale, in particolare esaminando attentamente la lettura geometrica proposta nella recente edizione del Tempio sul Decumano di Leptis.

Aiosa, S. (2016). Sabratha. Riflessioni sull'urbanistica e sull'architettura religiosa della città punico-romana. In N. Bonacasa (a cura di), Giornate di studio L'archeologia del sacro e l'archeologia del culto. Sabratha, Ebla, Ardea, Lavinio (Roma, 8-11 ottobre 2013). Sabratha (pp. 301-413). Roma : Bardi Edizioni.

Sabratha. Riflessioni sull'urbanistica e sull'architettura religiosa della città punico-romana

AIOSA, Sergio
2016-01-01

Abstract

The religious architecture of Sabratha is investigated taking into account both the urban context in which the sacred buildings are inserted as well as the historical and religious context. The investigation starts from a reflection on the origins of the Punic emporium during which some hypotheses concerning the main city divinities are reviewed. Given the substantial absence of the greatest divinities of Carthage, a certain autonomy, not without political implications, of the Sabrathian pantheon emerges from that of the Punic capital.
2016
Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica
Aiosa, S. (2016). Sabratha. Riflessioni sull'urbanistica e sull'architettura religiosa della città punico-romana. In N. Bonacasa (a cura di), Giornate di studio L'archeologia del sacro e l'archeologia del culto. Sabratha, Ebla, Ardea, Lavinio (Roma, 8-11 ottobre 2013). Sabratha (pp. 301-413). Roma : Bardi Edizioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Aiosa Lincei 2016.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 8.14 MB
Formato Adobe PDF
8.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/212054
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact