L’istituto, che in passato ha costituito un tema di difficile sistemazione dogmatica, viene studiato sotto il profilo strutturale, funzionale e delle conseguenze patrimoniali. Profili che sono stati, per la prima volta, disciplinati dalla legge n. 15/2005, che ha anche risolto sia il problema del suo fondamento giuridico, configurandolo come potere di carattere generale, sia il problema della effettiva garanzia della situazione giuridica del privato, con la previsione dell’indennizzo. Con conseguente positivizzazione del principio di “stabilità” anche per l’attività autoritativa.
IMMORDINO M (2005). Art 21 quinquies - La revoca del provvedimento. In N. PAOLANTONIO, A. POLICE, A. ZITO (a cura di), La pubblica amministrazione e la sua azione: saggi critici sulla legge 241/90 riformata dalle leggi n. 15/2005 e n.80/2005 (pp. 485-528). TORINO : Giappichelli.
Art 21 quinquies - La revoca del provvedimento
IMMORDINO, Maria
2005-01-01
Abstract
L’istituto, che in passato ha costituito un tema di difficile sistemazione dogmatica, viene studiato sotto il profilo strutturale, funzionale e delle conseguenze patrimoniali. Profili che sono stati, per la prima volta, disciplinati dalla legge n. 15/2005, che ha anche risolto sia il problema del suo fondamento giuridico, configurandolo come potere di carattere generale, sia il problema della effettiva garanzia della situazione giuridica del privato, con la previsione dell’indennizzo. Con conseguente positivizzazione del principio di “stabilità” anche per l’attività autoritativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.