Il saggio analizza alcuni dei meccanismi sociali che evidenziano come il "pudore" sia un'emozione corporea in tensione fra costruzione del Sé e dimensione istintuale facendo leva sulla critica di Scheler alla teoria freudiana. Il tentativo è quello di ricondurre nell'alveo della naturalità biologica ciò che la letteratura psicoanalitica classica e quella sociologica hanno considerato come il volto perverso della repressione sessuale.
Bartholini, I. (1997). Normalità e perversione come "comune sentimento del pudore". In C. Cipolla (a cura di), Sul letto di Procuste. Introduzione alla sociologia della sessualità (pp. 364-381). Milano : Franco Angeli.
Normalità e perversione come "comune sentimento del pudore"
BARTHOLINI, Ignazia Maria
1997-01-01
Abstract
Il saggio analizza alcuni dei meccanismi sociali che evidenziano come il "pudore" sia un'emozione corporea in tensione fra costruzione del Sé e dimensione istintuale facendo leva sulla critica di Scheler alla teoria freudiana. Il tentativo è quello di ricondurre nell'alveo della naturalità biologica ciò che la letteratura psicoanalitica classica e quella sociologica hanno considerato come il volto perverso della repressione sessuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SUL LETTO DI PROCUSTE .pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Saggio corredato da copertina, quarta e indice del volume
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.