Nel titolo della presente indagine il tema della circolazione dell'azienda si collega a quello della gestione, che è momento o profilo dell'impresa; ed il riferimento al "potere" gestorio vale a problematizzare l'argomento, in qualche modo risolvendolo in una questione, o in un reticolo di questioni, cioè volgendolo in chiave di interrogativo. La circolazione dell'azienda appartiene al piano della gestione, è cioè un momento di esercizio dell'impresa, di guisa che può essere determinata ed attuata da chi appunto della gestione è incaricato? O risale piuttosto al piano delle determinazioni di fondo, di struttura, di selezione ed organizzazione dello stesso modello di impresa, di cui poi la gestione realizza l'esercizio?
perrino m (2016). Potere gestorio e circolazione dell'azienda. In Tecniche contrattuali e attività notarile. Gruppo 24 ore.
Potere gestorio e circolazione dell'azienda
PERRINO, Michele
2016-01-01
Abstract
Nel titolo della presente indagine il tema della circolazione dell'azienda si collega a quello della gestione, che è momento o profilo dell'impresa; ed il riferimento al "potere" gestorio vale a problematizzare l'argomento, in qualche modo risolvendolo in una questione, o in un reticolo di questioni, cioè volgendolo in chiave di interrogativo. La circolazione dell'azienda appartiene al piano della gestione, è cioè un momento di esercizio dell'impresa, di guisa che può essere determinata ed attuata da chi appunto della gestione è incaricato? O risale piuttosto al piano delle determinazioni di fondo, di struttura, di selezione ed organizzazione dello stesso modello di impresa, di cui poi la gestione realizza l'esercizio?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto.pdf
accesso aperto
Descrizione: Testo in PDF del contributo
Dimensione
260 kB
Formato
Adobe PDF
|
260 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.