Dopo aver licenziato il saggio Letteratura e mafia, poi raccolto in Cruciverba, Sciascia non tornerà più a scrivere in maniera sistematica della mafia nella letteratura siciliana. Nondimeno, buona parte della sua produzione saggistica è disseminata di spunti e intuizioni sul tema, forse non tutti ancora adeguatamente e sviluppati come converrebbe fare. Tuttavia, vale la pena interpretare l'unico rifacimento di un testo siciliano della tradizione con la quale in Nostro si è cimentato non solo come una riscrittura creativa, quale in effetti è, ma anche come un testo obliquamente interpretativo. Si tratta dei Mafiosi, commedia in due «parti» che ha come palinsesto I mafiusi di la vicaria di Giuseppe Rizzotto e Gaspare Mosca, la commedia dialettale composta tra il 1854 e il 1863.
Di Gesu', M. (2016). Sciascia, la letteratura, la mafia. Una lettura dei Mafiosi. In G. Fichera (a cura di), La scrittura che pensa. Saggismo, letteratura, vita (pp. 88-98). Cuneo : Nerosubianco.
Sciascia, la letteratura, la mafia. Una lettura dei Mafiosi
DI GESU', Matteo
2016-01-01
Abstract
Dopo aver licenziato il saggio Letteratura e mafia, poi raccolto in Cruciverba, Sciascia non tornerà più a scrivere in maniera sistematica della mafia nella letteratura siciliana. Nondimeno, buona parte della sua produzione saggistica è disseminata di spunti e intuizioni sul tema, forse non tutti ancora adeguatamente e sviluppati come converrebbe fare. Tuttavia, vale la pena interpretare l'unico rifacimento di un testo siciliano della tradizione con la quale in Nostro si è cimentato non solo come una riscrittura creativa, quale in effetti è, ma anche come un testo obliquamente interpretativo. Si tratta dei Mafiosi, commedia in due «parti» che ha come palinsesto I mafiusi di la vicaria di Giuseppe Rizzotto e Gaspare Mosca, la commedia dialettale composta tra il 1854 e il 1863.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M. Di Gesù, Sciascia, la letteratura, la mafia.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.