Dopo una lunga tradizione di artigianato artistico per l'industria, che un tempo ha visto protagonista l'area di Disegno Industriale di Palermo con il grande contributo della Prof.ssa A. M. Fundarò, oggi se ne vedono i risultati. Ora, stiamo assistendo ad una illuminata consapevolezza da parte dei nuovi artigiani , che con il contributo di una sapiente regia (Prof. Dario Russo), hanno messo in moto nuove strategie , nuovi percorsi, nuove capacità spesso sin qui rimaste latenti per inerzia di assenze propositive.
Angelico, E. (2016). Amati amanti tra tradizione e innovazione. SICILIA INFORMA, 5(n°5), 32-37.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | Amati amanti tra tradizione e innovazione |
Autori: | |
Citazione: | Angelico, E. (2016). Amati amanti tra tradizione e innovazione. SICILIA INFORMA, 5(n°5), 32-37. |
Rivista: | |
Abstract: | Dopo una lunga tradizione di artigianato artistico per l'industria, che un tempo ha visto protagonista l'area di Disegno Industriale di Palermo con il grande contributo della Prof.ssa A. M. Fundarò, oggi se ne vedono i risultati. Ora, stiamo assistendo ad una illuminata consapevolezza da parte dei nuovi artigiani , che con il contributo di una sapiente regia (Prof. Dario Russo), hanno messo in moto nuove strategie , nuovi percorsi, nuove capacità spesso sin qui rimaste latenti per inerzia di assenze propositive. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/13 - Disegno Industriale Settore ICAR/12 - Tecnologia Dell'Architettura |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Articolo_n_5.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.