Gli aspetti coinvolti nella sostenibilità del patrimonio edilizio urbano sono molteplici e attengono all’ambiente naturale, costruito, umano e sociale, anche se l’evidenziarsi dell’emergenza climatica e delle criticità connesse all’approvvigionamento energetico degli Stati membri ha indotto il legislatore europeo ad attribuire preminenza al tema energetico. Il Regolamento UE 244/2012 richiede agli Stati membri l’individuazione di livelli ottimali di prestazione energetica sulla base del criterio del costo globale, relativamente agli edifici di riferimento rappresentativi di intere categorie tipologiche e costruttive di fabbricati, per definire regolamenti di applicazione generale a livello nazionale. Il miglioramento della prestazione energetica ha lo scopo di contenere i costi di gestione di un edificio e non è ritenuto un obiettivo realizzabile soltanto per i fabbricati di recente o nuova realizzazione, ma un obiettivo compatibile con le esigenze di conservazione degli edifici storici, anche se sottoposti a regime di tutela. Nei centri antichi come Modica, i cui edifici sono caratterizzati da tipologie costruttive, conformazioni volumetriche e orientamenti spaziali molto variabili, non appare praticabile l’adozione per i fabbricati storici delle prestazioni minime degli edifici di riferimento definiti a livello nazionale. Per le finalità sopraindicate, si propone la realizzazione di un modello valutativo specifico per Modica, in grado di supportare le decisioni in materia di riqualificazione energetica sulla base del principio dell’efficacia dell’investimento.
Granata, M. (2016). Il principio costo-efficacia per la valutazione della sostenibilità economico-finanziaria degli interventi di riqualificazione energetica nel centro storico di Modica: un modello operativo. In G. Trombino (a cura di), Modica. Contributi per il recupero e la riqualificazione del centro storico (pp. 293-299). Palermo : 40due Edizioni.
Il principio costo-efficacia per la valutazione della sostenibilità economico-finanziaria degli interventi di riqualificazione energetica nel centro storico di Modica: un modello operativo
GRANATA, Maria
2016-01-01
Abstract
Gli aspetti coinvolti nella sostenibilità del patrimonio edilizio urbano sono molteplici e attengono all’ambiente naturale, costruito, umano e sociale, anche se l’evidenziarsi dell’emergenza climatica e delle criticità connesse all’approvvigionamento energetico degli Stati membri ha indotto il legislatore europeo ad attribuire preminenza al tema energetico. Il Regolamento UE 244/2012 richiede agli Stati membri l’individuazione di livelli ottimali di prestazione energetica sulla base del criterio del costo globale, relativamente agli edifici di riferimento rappresentativi di intere categorie tipologiche e costruttive di fabbricati, per definire regolamenti di applicazione generale a livello nazionale. Il miglioramento della prestazione energetica ha lo scopo di contenere i costi di gestione di un edificio e non è ritenuto un obiettivo realizzabile soltanto per i fabbricati di recente o nuova realizzazione, ma un obiettivo compatibile con le esigenze di conservazione degli edifici storici, anche se sottoposti a regime di tutela. Nei centri antichi come Modica, i cui edifici sono caratterizzati da tipologie costruttive, conformazioni volumetriche e orientamenti spaziali molto variabili, non appare praticabile l’adozione per i fabbricati storici delle prestazioni minime degli edifici di riferimento definiti a livello nazionale. Per le finalità sopraindicate, si propone la realizzazione di un modello valutativo specifico per Modica, in grado di supportare le decisioni in materia di riqualificazione energetica sulla base del principio dell’efficacia dell’investimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Granata_Modica.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo completo
Dimensione
713.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
713.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.