Per molto tempo, la teoria polifunzionale della pena, e l'agnosticismo conseguente, ha permeato il dibattito sul senso della pena, emarginando così il vincolo rieducativo alla sola fase finale del momento punitivo. Nessuno può essere ucciso per legge, così come nessuno, ugualmente, è "perso" per sempre, né, tantomeno, è irrecuperabile. Si insiste: se l'errore è sempre insito nell'agire umano, quindi anche nella decisione del giudice, tanto da essere ormai acclarata la crisi della certezza del giudicato penale, che, sappiamo del resto sempre più fluido, come accettare una condanna a vita irrimediabile, senza alcuna via di uscita dalle mura del carcere?
Chinnici, D. (2014). I 'buchi neri' nella galassia della pena in carcere: ergastolo ostativo e condizioni detentive disumane. RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE(5/2014), 245-267.
I 'buchi neri' nella galassia della pena in carcere: ergastolo ostativo e condizioni detentive disumane
CHINNICI, Daniela
2014-01-01
Abstract
Per molto tempo, la teoria polifunzionale della pena, e l'agnosticismo conseguente, ha permeato il dibattito sul senso della pena, emarginando così il vincolo rieducativo alla sola fase finale del momento punitivo. Nessuno può essere ucciso per legge, così come nessuno, ugualmente, è "perso" per sempre, né, tantomeno, è irrecuperabile. Si insiste: se l'errore è sempre insito nell'agire umano, quindi anche nella decisione del giudice, tanto da essere ormai acclarata la crisi della certezza del giudicato penale, che, sappiamo del resto sempre più fluido, come accettare una condanna a vita irrimediabile, senza alcuna via di uscita dalle mura del carcere?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chinnici I buchi neri Riv. it. Sc. Giur. 2014.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
510.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
510.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.