Nella stagione 2015-2016 sono stati realizzati 12 campi, localizzati in 9 regioni e aggregati in tre macroareali: Sud-Isole (5 campi), versante Tirrenico dell’Italia Centrale (3 campi), versante Adriatico dell’Italia Centrale e Nord (4 campi). In tutti i campi sono state messe a confronto 22 varietà, di cui 1 (Orizzonte) al primo anno di prova, utilizzando uno schema sperimentale a blocchi randomizzati con 3 o 4 ripetizioni. Tutte le cultivar sono state fornite non conciate dalle ditte sementiere (la scheda agronomica delle prove e i principali rilievi eseguiti sono onsultabili all’indirizzo internet riportato in fondo all’articolo).
Quaranta F , Dettori, M., Mameli, L., Podda, E., Mazzieri, G., Petrini, A., et al. (2016). Le varietà di grano duro più vocate al biologico. L'INFORMATORE AGRARIO, 2016(38/2016), 42-45.
Le varietà di grano duro più vocate al biologico
AMATO, Gaetano;FRENDA, Alfonso Salvatore;GIAMBALVO, Dario;
2016-01-01
Abstract
Nella stagione 2015-2016 sono stati realizzati 12 campi, localizzati in 9 regioni e aggregati in tre macroareali: Sud-Isole (5 campi), versante Tirrenico dell’Italia Centrale (3 campi), versante Adriatico dell’Italia Centrale e Nord (4 campi). In tutti i campi sono state messe a confronto 22 varietà, di cui 1 (Orizzonte) al primo anno di prova, utilizzando uno schema sperimentale a blocchi randomizzati con 3 o 4 ripetizioni. Tutte le cultivar sono state fornite non conciate dalle ditte sementiere (la scheda agronomica delle prove e i principali rilievi eseguiti sono onsultabili all’indirizzo internet riportato in fondo all’articolo).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016 Inf Agr Frum Bio.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale + materiale supplementare pubblicato online
Dimensione
393.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
393.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.