Nel corso del XIX secolo l'idea di popolo e l'idea di nazione hanno prodotto la nascita di nuovi orientamenti nella musica dei paesi slavi della Mitteleuropa. Le fonti cui si sono ispirati i fautori dei movimenti nazionali in Germania, Austria, Polonia, Cekia, Slovenia e Croazia sono state descritte come popolari, ma si tratta in realtà di musiche folkloriche, devozionali, brani d'opera e brani d'autore, che furono usati anche nella musica d'arte (opere e sinfonie), con l'unico scopo di attestare i principi identitari essenziali per la formazione dei futuri stati dopo la caduta dell'impero austro-ungarico. La storia e le tradizioni dei paesi sopra elencati non hanno quasi nulla in comune, se si eccettuano i tentativi di costruzione di un panslavismo centroeuropeo, distinto da quello russo. Simili sono invece i successi conseguiti nel formare un'epica condivisa e un'arte musicale che era ritenuta nazionale per motivi linguistici, anche quando era influenzata dalla grammatica compositiva dei compositori tedeschi, italiani e francesi.
CAVALLINI, I., CIGOJ KRSTULOVIC, N. (2016). Predgovor/Foreword. In DE MUSICA DISSERENDA (pp. 7-10). MUZIKOLOSKI INSTITUT ZRC SAZU.
Predgovor/Foreword
CAVALLINI, Ivano;
2016-01-01
Abstract
Nel corso del XIX secolo l'idea di popolo e l'idea di nazione hanno prodotto la nascita di nuovi orientamenti nella musica dei paesi slavi della Mitteleuropa. Le fonti cui si sono ispirati i fautori dei movimenti nazionali in Germania, Austria, Polonia, Cekia, Slovenia e Croazia sono state descritte come popolari, ma si tratta in realtà di musiche folkloriche, devozionali, brani d'opera e brani d'autore, che furono usati anche nella musica d'arte (opere e sinfonie), con l'unico scopo di attestare i principi identitari essenziali per la formazione dei futuri stati dopo la caduta dell'impero austro-ungarico. La storia e le tradizioni dei paesi sopra elencati non hanno quasi nulla in comune, se si eccettuano i tentativi di costruzione di un panslavismo centroeuropeo, distinto da quello russo. Simili sono invece i successi conseguiti nel formare un'epica condivisa e un'arte musicale che era ritenuta nazionale per motivi linguistici, anche quando era influenzata dalla grammatica compositiva dei compositori tedeschi, italiani e francesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DMD 12 2016 Foreword.pdf
accesso aperto
Descrizione: ARTICOLO
Dimensione
843.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
843.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.