Il mondo intero può essere una smisurata galleria d’arte e tutti i suoi abitanti possono essere artefici e fruitori dell’azione artistica con l’obiettivo di riprendere possesso dei luoghi dove si svolge quotidianamente la loro esistenza: operare per le strade del mondo, soprattutto del cosiddetto terzo mondo, nelle banlieus, sui muri di divisione, nelle favelas, negli slums coinvolgendo direttamente i loro abitanti, sforzandosi di conoscerli e migliorare le loro condizioni di vita attraverso l’arte è l’obiettivo primario dell’arte del photograffeur JR (http://www.jr-art.net). L’idea alla base di tutti i suoi progetti è semplice: solo gli abitanti di un luogo possono riprendere possesso dello spazio in cui vivono e dar senso a luoghi troppo spesso divenuti inospitali e refrattari a ogni possibilità di proficua esperienza. Il contributo si propone di analizzare e contestualizzare le azioni di JR volte a ricostruire il rapporto tra abitanti e loro luoghi di vita attraverso una nuova presa di coscienza delle potenzialità di un’azione artistica collettiva.
Crescimanno, E. (2016). Riappropriarsi dei propri spazi: l’arte partecipativa di JR. In S. Aru, M. Tanca (a cura di), Convocare esperienze, immagini, narrazioni. Dare senso al paesaggio, vol. 2 (pp. 219-230). Mimesis.
Riappropriarsi dei propri spazi: l’arte partecipativa di JR
CRESCIMANNO, Emanuele
2016-01-01
Abstract
Il mondo intero può essere una smisurata galleria d’arte e tutti i suoi abitanti possono essere artefici e fruitori dell’azione artistica con l’obiettivo di riprendere possesso dei luoghi dove si svolge quotidianamente la loro esistenza: operare per le strade del mondo, soprattutto del cosiddetto terzo mondo, nelle banlieus, sui muri di divisione, nelle favelas, negli slums coinvolgendo direttamente i loro abitanti, sforzandosi di conoscerli e migliorare le loro condizioni di vita attraverso l’arte è l’obiettivo primario dell’arte del photograffeur JR (http://www.jr-art.net). L’idea alla base di tutti i suoi progetti è semplice: solo gli abitanti di un luogo possono riprendere possesso dello spazio in cui vivono e dar senso a luoghi troppo spesso divenuti inospitali e refrattari a ogni possibilità di proficua esperienza. Il contributo si propone di analizzare e contestualizzare le azioni di JR volte a ricostruire il rapporto tra abitanti e loro luoghi di vita attraverso una nuova presa di coscienza delle potenzialità di un’azione artistica collettiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Crescimanno, Riappropriarsi dei propri spazi.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
104.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
104.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.