Il testo propone gli studi teorici sulla progettazione per il territorio e mostra come il design può dare un contributo. Le riflessioni sono articolate prendendo in considerazione il concetto di territorio e di progetto e proponendo un’analisi sul ruolo che il cibo e il design giocano oggi per la rigenerazione e la sostenibilità ambientale del contesto locale. Lo studio si conclude con una esperienza progettuale, che mostra l’apporto del design per avviare un circolo virtuoso tra le eccellenze e il territorio. A tale fine si è esaminata la fava cottoia di Modica, per riscoprirne l’identità e potenziarne le peculiarità attrattive.
Catania, C.A. (2016). Progettare per il territorio: design e agroalimentare tipico per valorizzare il territorio di Modica. In G. Trombino (a cura di), Modica : contributi per il recupero e la riqualificazione del centro storico (pp. 317-323). Palermo : 40due.
Progettare per il territorio: design e agroalimentare tipico per valorizzare il territorio di Modica
CATANIA, Carmelina Anna
2016-01-01
Abstract
Il testo propone gli studi teorici sulla progettazione per il territorio e mostra come il design può dare un contributo. Le riflessioni sono articolate prendendo in considerazione il concetto di territorio e di progetto e proponendo un’analisi sul ruolo che il cibo e il design giocano oggi per la rigenerazione e la sostenibilità ambientale del contesto locale. Lo studio si conclude con una esperienza progettuale, che mostra l’apporto del design per avviare un circolo virtuoso tra le eccellenze e il territorio. A tale fine si è esaminata la fava cottoia di Modica, per riscoprirne l’identità e potenziarne le peculiarità attrattive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Anna Catania (1).pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.