Il lavoro consiste in un rapporto che è il risultato di una ricerca condotta utilizzando le risposte che diversi paesi europei hanno fornito ad un questionario loro somministrato riguardante il grado di attuazione delle direttive europee in tema di fiscalità ambientale. In particolare il rapporto si occupa della tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità, della tassazione dei trasporti, nonché dell'applicazione dei pedaggi e dei diritti di utenza, della possibilità di graduare i tributi sui veicoli in ragione del grado di emissioni CO2 e dell'inserimento del settore dell'aviazione nel sistema di scambi di quote di emissione di gas "effetto serra".
Perrone, A. (2016). Fiscalità Ambientale per l'Europa - Profili di diritto dell'Unione Europea. In A. Di Pietro (a cura di), La Fiscalità ambientale in Europa e per l’Europa (pp. 33-51). Bari : CACUCCI.
Fiscalità Ambientale per l'Europa - Profili di diritto dell'Unione Europea
PERRONE, Antonio
2016-01-01
Abstract
Il lavoro consiste in un rapporto che è il risultato di una ricerca condotta utilizzando le risposte che diversi paesi europei hanno fornito ad un questionario loro somministrato riguardante il grado di attuazione delle direttive europee in tema di fiscalità ambientale. In particolare il rapporto si occupa della tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità, della tassazione dei trasporti, nonché dell'applicazione dei pedaggi e dei diritti di utenza, della possibilità di graduare i tributi sui veicoli in ragione del grado di emissioni CO2 e dell'inserimento del settore dell'aviazione nel sistema di scambi di quote di emissione di gas "effetto serra".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La fiscalità ambientale in Europa - Profili dell'Unione - Profili nazionali .pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.