Le dinamiche di distribuzione dei gruppi umani nell’ecumene e l’uso della stessa per la sopravvivenza e per lo sviluppo delle comunità, hanno originato una organizzazione di spazi terrestri caratterizzata da molteplici confini, perfettamente leggibili su più livelli, non solo territoriali.
Cusimano G., & Mercatanti L. (2016). Una geografia dei confini tra passato e modernità. LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCUOLA, 40, 61-73.
Una geografia dei confini tra passato e modernità
CUSIMANO, Girolamo
;MERCATANTI, Leonardo
2016
Abstract
Le dinamiche di distribuzione dei gruppi umani nell’ecumene e l’uso della stessa per la sopravvivenza e per lo sviluppo delle comunità, hanno originato una organizzazione di spazi terrestri caratterizzata da molteplici confini, perfettamente leggibili su più livelli, non solo territoriali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016 NFS confine 40.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo completo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
747.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
747.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.