Analisi dell'istituto della riserva di legge nell'ordinamento costituzionale italiano alla luce del contributo offerto dalla giurisprudenza costituzionale. Lo studio si sofferma su natura, funzioni, torsione della riserva di legge sia rispetto al tema della tutela dei diritti che rispetto all'articolazione costituzionale delle attribuzioni fra poteri e fra enti.
CAVASINO E (2006). I rapporti tra Parlamento e governo attraverso la giurisprudenza costituzionale sulle riserve di legge. In A. RUGGERI (a cura di), in A. Ruggeri (a cura di), La ridefinizione della forma di governo attraverso la giurisprudenza costituzionale. Collana per i cinquant’anni della Corte costituzionale (pp. 123-161). NAPOLI : ESI.
I rapporti tra Parlamento e governo attraverso la giurisprudenza costituzionale sulle riserve di legge
CAVASINO, Elisa
2006-01-01
Abstract
Analisi dell'istituto della riserva di legge nell'ordinamento costituzionale italiano alla luce del contributo offerto dalla giurisprudenza costituzionale. Lo studio si sofferma su natura, funzioni, torsione della riserva di legge sia rispetto al tema della tutela dei diritti che rispetto all'articolazione costituzionale delle attribuzioni fra poteri e fra enti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
riservadilegge[1].pdf
accesso aperto
Dimensione
37.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
37.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.