Nel Micrologus Guido d’Arezzo postula una scala ascendente delle unità che formano i canti facendo un parallelo con la scala ascendente delle unità che formano i metri secondo i grammatici latini. Le unità dei metri sono: litterae, syllabae, partes, pedes, versus; quelle dei canti sono: soni, syllabae, neumae/partes, distinctiones. Presenta problemi l’interpretazione della unità intermedie dei canti, in particolare di neumae/partes e syllabae. Dall’analisi del testo di Guido e dal confronto con le opere dei grammatici latini, risulta che neumae/partes, dette più chiaramente partes cantilenae, corrispondono alle partes orationis, mentre la syllaba è, contrariamente a quanto affermato da altri commentatori, la sillaba fonetica: la terminologia sarebbe mantenuta in virtù della forza della tradizione e del fatto che si cantano versi. Inoltre, è significativo il fatto che Guido, sottolinei come da unità minime poco numerose si formino unità via via maggiori e sempre più numerose. Tale teorizzazione è ripresa da Martinet che, a differenza dei grammatici latini, distingue le unità di prima e di seconda articolazione sulla base della possibilità di esprimere un significato. Guido d’Arezzo in the Micrologus points out an ascending scale of the units that form the songs, drawing a parallel between this one and the ascending scale of the units that form the metres according to the Latin grammarians. The units of the metres are: litterae, syllabae, partes, pedes, versus; the units of the songs are: soni, syllabae, neumae/partes, distinctiones. There are problems as regards the interpretation of the song units that are in the middle, especially neumae/partes and syllabae. From the analysis of Guido’s text and from the comparison with the Latin grammarians’ works, it turns out that the neumae/partes, called in a clearer manner partes cantilenae, correspond to the partes orationis, whereas the syllaba, contrary to other annotators, is the phonetic syllable: the terminology should be preserved by the strong grammatical tradition and because the singers chant verses. Moreover, Guido asserts significantly that the greatest and most numerous units are constituted by very small and few units. Such a theorization is developped by Martinet who, contrary to Latin grammarians, divides the units of the first and the second articulation on the ground of the expression of a meaning.

ALIFFI ML (2006). A proposito del fonosimbolismo in Voyellesdi Rimbaud. In BRUDO A. - GRASSO L. (a cura di), A la croisée des chemins (pp. 11-19). FASANO . BRINDISI : Schena.

A proposito del fonosimbolismo in Voyellesdi Rimbaud

ALIFFI, Maria Lucia
2006-01-01

Abstract

Nel Micrologus Guido d’Arezzo postula una scala ascendente delle unità che formano i canti facendo un parallelo con la scala ascendente delle unità che formano i metri secondo i grammatici latini. Le unità dei metri sono: litterae, syllabae, partes, pedes, versus; quelle dei canti sono: soni, syllabae, neumae/partes, distinctiones. Presenta problemi l’interpretazione della unità intermedie dei canti, in particolare di neumae/partes e syllabae. Dall’analisi del testo di Guido e dal confronto con le opere dei grammatici latini, risulta che neumae/partes, dette più chiaramente partes cantilenae, corrispondono alle partes orationis, mentre la syllaba è, contrariamente a quanto affermato da altri commentatori, la sillaba fonetica: la terminologia sarebbe mantenuta in virtù della forza della tradizione e del fatto che si cantano versi. Inoltre, è significativo il fatto che Guido, sottolinei come da unità minime poco numerose si formino unità via via maggiori e sempre più numerose. Tale teorizzazione è ripresa da Martinet che, a differenza dei grammatici latini, distingue le unità di prima e di seconda articolazione sulla base della possibilità di esprimere un significato. Guido d’Arezzo in the Micrologus points out an ascending scale of the units that form the songs, drawing a parallel between this one and the ascending scale of the units that form the metres according to the Latin grammarians. The units of the metres are: litterae, syllabae, partes, pedes, versus; the units of the songs are: soni, syllabae, neumae/partes, distinctiones. There are problems as regards the interpretation of the song units that are in the middle, especially neumae/partes and syllabae. From the analysis of Guido’s text and from the comparison with the Latin grammarians’ works, it turns out that the neumae/partes, called in a clearer manner partes cantilenae, correspond to the partes orationis, whereas the syllaba, contrary to other annotators, is the phonetic syllable: the terminology should be preserved by the strong grammatical tradition and because the singers chant verses. Moreover, Guido asserts significantly that the greatest and most numerous units are constituted by very small and few units. Such a theorization is developped by Martinet who, contrary to Latin grammarians, divides the units of the first and the second articulation on the ground of the expression of a meaning.
2006
ALIFFI ML (2006). A proposito del fonosimbolismo in Voyellesdi Rimbaud. In BRUDO A. - GRASSO L. (a cura di), A la croisée des chemins (pp. 11-19). FASANO . BRINDISI : Schena.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/19832
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact