Nel mondo circa un quarto della popolazione complessiva tende a giustificare il wife-beating. In Italia la percentuale è tra le più basse e si aggira intorno al 9%. In genere gli uomini che giustificano il wife-beating sono il doppio rispetto alle donne ma laddove la giustificazione è più diffusa, lo scarto maschi-femmine su questa pratica è meno pronunciato, segno di un conflitto culturale fra i generi, su questo punto, meno acuto. Nel tempo la giustificazione della pratica da parte del marito di picchiare la moglie, come la pratica stessa, è declinata, almeno nei paesi occidentali. Nel mondo una donna su tre ha subito una qualche violenza nel corso della vita, in Europa una donna su cinque. La violenza effettiva sulle donne è più diffusa della sua giustificazione ma lo è in una forma abbastanza anomala: ce n’è di più laddove è più giustificata ma anche laddove lo è di meno. Infine la giustificazione del wife-beating è associata alla parità di genere: laddove la condizione femminile è più prossima alla parità con l’uomo, il wife-beating è meno giustificato.
Gucciardo, G. (2015). La violenza domestica sulle donne: Un'indagine sui dati World Value Survey. In I. Bartholini (a cura di), Violenza di genere e percorsi mediterranei. Voci, saperi, uscite (pp. 45-57). Milano : Guerini e Associati.
La violenza domestica sulle donne: Un'indagine sui dati World Value Survey
GUCCIARDO, Gaetano
2015-01-01
Abstract
Nel mondo circa un quarto della popolazione complessiva tende a giustificare il wife-beating. In Italia la percentuale è tra le più basse e si aggira intorno al 9%. In genere gli uomini che giustificano il wife-beating sono il doppio rispetto alle donne ma laddove la giustificazione è più diffusa, lo scarto maschi-femmine su questa pratica è meno pronunciato, segno di un conflitto culturale fra i generi, su questo punto, meno acuto. Nel tempo la giustificazione della pratica da parte del marito di picchiare la moglie, come la pratica stessa, è declinata, almeno nei paesi occidentali. Nel mondo una donna su tre ha subito una qualche violenza nel corso della vita, in Europa una donna su cinque. La violenza effettiva sulle donne è più diffusa della sua giustificazione ma lo è in una forma abbastanza anomala: ce n’è di più laddove è più giustificata ma anche laddove lo è di meno. Infine la giustificazione del wife-beating è associata alla parità di genere: laddove la condizione femminile è più prossima alla parità con l’uomo, il wife-beating è meno giustificato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gucciardo_Violenza domestica sulle donne0001.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Capitolo intero
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
7.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.