Il volume si propone di rivisitare alcuni aspetti della riflessione linguistica nella Grecia antica. L'idea del lavoro, che raccoglie, rivisti e aggiornati, alcuni scritti nati dall'idea che una trattazione dei problemi relativi alla storia delle teorie linguistiche nell'ambito della cultura greca antica costituisce ancora oggi un'impresa, per dir così, tutt'altro che agevole. Se è infatti certo che la linguistica greca si inserisce nel più vasto filone della ricerca filosofica antica, non è men vero che le questioni che sorgono, una volta preso atto di tale 'filiazione', sono numerose e notevolmente complesse. Gettare luci su tali questioni non è facile, data la difficoltà innegabile di vagliare e integrare tutto un patrimonio indubbiamente complesso e per di più tramandato in maniera frammentaria da autori che scrivevano quando un certo contenuto dottrinario era ormai corrente e non ritenevano quindi necessario dilungarsi in spiegazioni sottili, tanto più che spesso il loro intento era quello di attaccare o magari semplicemente di riassumere le opinioni di cui venivano riferendo. Il volume è diviso in tre sezioni, denominate nell'ordine "Concetti grammaticali in Aristotele", "L'apporto dei grammatici greci", "L'opinione di Dessippo".
Melazzo, L. (2016). Aspetti della riflessione filosofica e linguistica nella Grecia antica. Palermo : Officina di Studi Medievali.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo: | Aspetti della riflessione filosofica e linguistica nella Grecia antica |
Autori: | |
Citazione: | Melazzo, L. (2016). Aspetti della riflessione filosofica e linguistica nella Grecia antica. Palermo : Officina di Studi Medievali. |
Abstract: | Il volume si propone di rivisitare alcuni aspetti della riflessione linguistica nella Grecia antica. L'idea del lavoro, che raccoglie, rivisti e aggiornati, alcuni scritti nati dall'idea che una trattazione dei problemi relativi alla storia delle teorie linguistiche nell'ambito della cultura greca antica costituisce ancora oggi un'impresa, per dir così, tutt'altro che agevole. Se è infatti certo che la linguistica greca si inserisce nel più vasto filone della ricerca filosofica antica, non è men vero che le questioni che sorgono, una volta preso atto di tale 'filiazione', sono numerose e notevolmente complesse. Gettare luci su tali questioni non è facile, data la difficoltà innegabile di vagliare e integrare tutto un patrimonio indubbiamente complesso e per di più tramandato in maniera frammentaria da autori che scrivevano quando un certo contenuto dottrinario era ormai corrente e non ritenevano quindi necessario dilungarsi in spiegazioni sottili, tanto più che spesso il loro intento era quello di attaccare o magari semplicemente di riassumere le opinioni di cui venivano riferendo. Il volume è diviso in tre sezioni, denominate nell'ordine "Concetti grammaticali in Aristotele", "L'apporto dei grammatici greci", "L'opinione di Dessippo". |
ISBN: | 978-88-6485-119-8 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/01 - Glottologia E Linguistica |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
aspetti_filos_ling001 (1).pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |