Nel 1923 si inaugura la Prima Mostra Internazionale delle Arti Decorative nella Villa Reale di Monza. La mostra, organizzata come una biennale fino al 1927, nel 1930 diventa Triennale e dal 1933 si trasferirà a Milano, dove tutt'oggi viene realizzata e mantiene il fascino di un'istituzione che ha contribuito a scrivere la storia del design italiano. E', infatti, a Monza che ha inizio l'avventura del made in Italy, insieme alla trasformazione dell'oggetto da bene di uso comune a bene di lusso, da pezzo unico a seriale in virtù del passaggio dalla produzione artigianale a quella industriale: è nel contesto di queste oscillazioni di gusto, di economia e di struttura sociale che si collocano l'esperienza e le vicende della Calabria a Monza.
Carbone, G. (2013). La Calabria e le biennali di Monza.
La Calabria e le biennali di Monza
Carbone, Grazia Serena
2013-01-01
Abstract
Nel 1923 si inaugura la Prima Mostra Internazionale delle Arti Decorative nella Villa Reale di Monza. La mostra, organizzata come una biennale fino al 1927, nel 1930 diventa Triennale e dal 1933 si trasferirà a Milano, dove tutt'oggi viene realizzata e mantiene il fascino di un'istituzione che ha contribuito a scrivere la storia del design italiano. E', infatti, a Monza che ha inizio l'avventura del made in Italy, insieme alla trasformazione dell'oggetto da bene di uso comune a bene di lusso, da pezzo unico a seriale in virtù del passaggio dalla produzione artigianale a quella industriale: è nel contesto di queste oscillazioni di gusto, di economia e di struttura sociale che si collocano l'esperienza e le vicende della Calabria a Monza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La calabria alle biennali di monza.pdf
accesso aperto
Descrizione: Introduzione e saggio in volume
Dimensione
4.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.