In questo capitolo vengono tracciate le conclusioni di questo percorso di ricerca. Il volume è rivolto ad un pubblico di studenti, imprenditori, manager, professionisti e personale bancario, e intende porsi come uno contributo conoscitivo utile alla comprensione delle linee evolutive dei rapporti creditizi banca-impresa, in un contesto istituzionale e competitivo caratterizzato da una crescente complessità tecnica ed operativa dell’attività creditizia, da un’incessante innovazione finanziaria, da una continua evoluzione della tecnologia informatica e telematica, e dalla complessa armonizzazione e unificazione della regolamentazione e vigilanza dell’industria bancaria europea.
Scannella, E. (2016). Banca e credito nel rapporto con le imprese: note finali.. In E. Scannella (a cura di), Profili teorici ed evidenze empiriche del rapporto banca-impresa. Un’indagine sul territorio. (pp. 170-175). Milano : Franco Angeli.
Banca e credito nel rapporto con le imprese: note finali.
SCANNELLA, Enzo
2016-01-01
Abstract
In questo capitolo vengono tracciate le conclusioni di questo percorso di ricerca. Il volume è rivolto ad un pubblico di studenti, imprenditori, manager, professionisti e personale bancario, e intende porsi come uno contributo conoscitivo utile alla comprensione delle linee evolutive dei rapporti creditizi banca-impresa, in un contesto istituzionale e competitivo caratterizzato da una crescente complessità tecnica ed operativa dell’attività creditizia, da un’incessante innovazione finanziaria, da una continua evoluzione della tecnologia informatica e telematica, e dalla complessa armonizzazione e unificazione della regolamentazione e vigilanza dell’industria bancaria europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capitolo 6 Scannella.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale.
Dimensione
492.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
492.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.