Attraverso documenti inediti, si prende in esame l'attività musicale sviluppatasi in Sicilia sotto il viceré Uceda (1687-1696), con particolare riferimento al genere musicale della serenata ed agli apparati scenografici realizzati dall'architetto Giacomo Amato.
TEDESCO A (2007). La serenata a Palermo alla fine del Seicento e il duca di Uceda. In N. Maccavino (a cura di), LA SERENATA TRA SEICENTO E SETTECENTO: MUSICA, POESIA, SCENOTECNICA (pp. 547-598). REGGIO CALABRIA : EDIZIONI DEL CONSERVATORIO DI MUSICA “F. CILEA”.
La serenata a Palermo alla fine del Seicento e il duca di Uceda
TEDESCO, Anna
2007-01-01
Abstract
Attraverso documenti inediti, si prende in esame l'attività musicale sviluppatasi in Sicilia sotto il viceré Uceda (1687-1696), con particolare riferimento al genere musicale della serenata ed agli apparati scenografici realizzati dall'architetto Giacomo Amato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2007_Uceda_serenata.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
3.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.