Il saggio delinea un quadro d'insieme dei rapporti fra la musica popolare siciliana, la ricerca etnomusicologica e la produzione compositiva di autori come Alberto Favara, Francesco Pennisi, Luciano Berio e Marco Betta. Nel testo viene citata una lettera inedita di Francesco Pennisi (Roma, 10 aprile 1991), riguardante la genesi delle "Due canzoni natalizie etnee" op. 49 (1982-83).
Oliveri, D. (2015). Memoria, ricerca, invenzione: percorsi della musica in Sicilia. In F. Carapezza Guttuso, D. Favatella Lo Cascio (a cura di), Per armi lucenti. Guttuso e i pittori di carretto (pp. 93-103). Bagheria (Palermo) : Edizioni Plumelia.
Memoria, ricerca, invenzione: percorsi della musica in Sicilia
OLIVERI, Dario
2015-01-01
Abstract
Il saggio delinea un quadro d'insieme dei rapporti fra la musica popolare siciliana, la ricerca etnomusicologica e la produzione compositiva di autori come Alberto Favara, Francesco Pennisi, Luciano Berio e Marco Betta. Nel testo viene citata una lettera inedita di Francesco Pennisi (Roma, 10 aprile 1991), riguardante la genesi delle "Due canzoni natalizie etnee" op. 49 (1982-83).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Memoria, ricerca, invenzione.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Saggio
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.