Il saggio traccia un quadro dei rapporti fra Nietzsche e Wagner, dal primo incontro nel 1869 sino alla definitiva "rottura" nei giorni dell'inaugurazione del Festspielhaus di Bayreuth e della prima rappresentazione di "Parsifal". Particolare attenzione viene riservata all'opera per pianoforte a 4 mani "Nachklang Heiner Sylvesternacht", scritta da Nietzsche nel novembre 1871 e dedicata a Cosima Wagner.
Oliveri, D. (2016). I titani della "Décadence". Su Friedrich Nietzsche e Richard Wagner. In Fodale A (a cura di), Goetterdaemmerung - Il crepuscolo degli Dèi (pp. 229-241). Palermo : Fondazione Teatro Massimo.
I titani della "Décadence". Su Friedrich Nietzsche e Richard Wagner
OLIVERI, Dario
2016-01-01
Abstract
Il saggio traccia un quadro dei rapporti fra Nietzsche e Wagner, dal primo incontro nel 1869 sino alla definitiva "rottura" nei giorni dell'inaugurazione del Festspielhaus di Bayreuth e della prima rappresentazione di "Parsifal". Particolare attenzione viene riservata all'opera per pianoforte a 4 mani "Nachklang Heiner Sylvesternacht", scritta da Nietzsche nel novembre 1871 e dedicata a Cosima Wagner.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
gotterdammerunt-prog-low_873.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Goetterdaemmerung - Il crepuscolo degli Dèi
Dimensione
6.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.