Nonostante i progressi della medicina e della chirurgia, i traumi da ustione a tutt’oggi rappresentano una causa significativa di menomazione e disabilità, comportano una significativa riduzione della qualità della vita e sono associati a diversi esiti psicopatologici, inclusi la depressione e il disturbo da stress post-traumatico. Questa revisione narrativa non sistematica della letteratura si propone di presentare le evidenze più significative relative alla qualità della vita, ai sintomi psicopatologici, ai relativi fattori protettivi e di rischio, agli strumenti di valutazione e agli interventi psicologici rivolti ai pazienti ustionati. I risultati mostrano che la storia naturale delle lesioni da ustione è un processo complesso che coinvolge una varietà di fattori, tra cui l’insoddisfazione per l’immagine del corpo, le strategie di coping e il supporto sociale. Appare evidente che la valutazione del trauma da ustione debba tenere conto non solo degli effetti funzionali ed estetici del trauma, ma anche di quelli psicologici e sociali. Inoltre, è fondamentale che, in aggiunta ai trattamenti medici, chirurgici e riabilitativi, interventi psicologici siano resi disponibili a questi pazienti e ai loro familiari
Sideli, L., Mulè, A., , B., La Cascia, C., Prestifilippo, A., Di Pasquale, A., et al. (2016). La qualità della vita e il rischio psicopatologico dei pazienti ustionati: una revisione narrativa della letteratura. PSICOLOGIA DELLA SALUTE(2), 86-105 [10.3280/PDS2016-002005].
La qualità della vita e il rischio psicopatologico dei pazienti ustionati: una revisione narrativa della letteratura
SIDELI, Lucia;MULÈ, Alice;BARONE, Maria Valentina;LA CASCIA, Caterina;LA BARBERA, Daniele
2016-01-01
Abstract
Nonostante i progressi della medicina e della chirurgia, i traumi da ustione a tutt’oggi rappresentano una causa significativa di menomazione e disabilità, comportano una significativa riduzione della qualità della vita e sono associati a diversi esiti psicopatologici, inclusi la depressione e il disturbo da stress post-traumatico. Questa revisione narrativa non sistematica della letteratura si propone di presentare le evidenze più significative relative alla qualità della vita, ai sintomi psicopatologici, ai relativi fattori protettivi e di rischio, agli strumenti di valutazione e agli interventi psicologici rivolti ai pazienti ustionati. I risultati mostrano che la storia naturale delle lesioni da ustione è un processo complesso che coinvolge una varietà di fattori, tra cui l’insoddisfazione per l’immagine del corpo, le strategie di coping e il supporto sociale. Appare evidente che la valutazione del trauma da ustione debba tenere conto non solo degli effetti funzionali ed estetici del trauma, ma anche di quelli psicologici e sociali. Inoltre, è fondamentale che, in aggiunta ai trattamenti medici, chirurgici e riabilitativi, interventi psicologici siano resi disponibili a questi pazienti e ai loro familiariFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
la qualita della vita e il rischio psicopatologico (s).pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
198.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
198.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.