Il contributo analizza le diverse dottrine che si sono soffermate sull'inquadramento sistematico del risarcimento in forma specifica del danno da inadempimento. Dopo aver qualificato il mezzo di tutela in questione come forma di tutela risarcitoria, l'Autore indaga il rapporto tra il risarcimento in forma specifica e il risarcimento per equivalente e propone la lettura del primo come mezzo di tutela rispondente al medesimo danno del secondo, ma indirizzato al soddisfacimento di un diverso bisogno di tutela. Il che trova rilevanza giuridica nella diversa disciplina apprestata dall'art. 2058 c.c. al risarcimento in forma specifica rispetto al risarcimento per equivalente e può giustificare il suo diverso ammontare.
Montanari, A. (2014). Il risarcimento per equivalente e in forma specifica.. In M. Costanza (a cura di), Il danno contrattuale (pp. 149-197). Bologna : Zanichelli.
Il risarcimento per equivalente e in forma specifica.
MONTANARI, Andrea
2014-01-01
Abstract
Il contributo analizza le diverse dottrine che si sono soffermate sull'inquadramento sistematico del risarcimento in forma specifica del danno da inadempimento. Dopo aver qualificato il mezzo di tutela in questione come forma di tutela risarcitoria, l'Autore indaga il rapporto tra il risarcimento in forma specifica e il risarcimento per equivalente e propone la lettura del primo come mezzo di tutela rispondente al medesimo danno del secondo, ma indirizzato al soddisfacimento di un diverso bisogno di tutela. Il che trova rilevanza giuridica nella diversa disciplina apprestata dall'art. 2058 c.c. al risarcimento in forma specifica rispetto al risarcimento per equivalente e può giustificare il suo diverso ammontare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MONTANARI_RFS_zanichelli_2014_p01.pdf
accesso aperto
Dimensione
151.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
151.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.