This paper discusses the relationship between customary international law and the ECHR. The focus is the question whether this problem has been handled by the European Court of Human Rights through the model of relationship between customary law and treaty law which is commonly used by international judges and arbitral tribunals or it has elaborated an autonomous model.
Il lavoro si occupa dei rapporti tra diritto internazionale generale e sistema della Cedu, affrontando in particolare il problema di capire se la Corte edu abbia fatto ricorso al modello tradizionalmente usato nella giurisprudenza internazionale per stabilire condizioni e modalità di funzionamento delle norme generali nel sistema o se abbia elaborato una concezione un modello autonomo.
Starita, M. (2016). Il diritto non scritto nel sistema della Convenzione europea dei diritti umani. In P. Palchetti (a cura di), L'incidenza del diritto non scritto sul diritto internazionale ed europeao (pp. 133-160). Napoli : Editoriale scientifica.
Il diritto non scritto nel sistema della Convenzione europea dei diritti umani
STARITA, Massimo
2016-01-01
Abstract
This paper discusses the relationship between customary international law and the ECHR. The focus is the question whether this problem has been handled by the European Court of Human Rights through the model of relationship between customary law and treaty law which is commonly used by international judges and arbitral tribunals or it has elaborated an autonomous model.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Starita - Il diritto non scritto.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale
Dimensione
326.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
326.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.