La recente introduzione del “costo standard di formazione per studente in corso” quale criterio per la valutazione ministeriale degli atenei impone un profondo ripensamento delle metodologie e degli schemi sottostanti alla progettazione dei sistemi di governo e di misurazione della performance adottati all’interno delle università italiane. Tale ripensamento deve essere esteso – attraverso una prospettiva sistemica – anche alla valutazione delle attività di Terza Missione che producono un impatto sul territorio di riferimento. Con l’obiettivo di supportare l’attività di diagnosi e la successiva ridefinizione delle politiche e strategie delle istituzioni accademiche, il presente studio mira a suggerire un sistema di indicatori di output e di outcome – all’interno di un quadro di riferimento omogeneo – in grado di misurare le determinanti causali collegate al costo standard per studente in corso e le conseguenti ricadute sullo sviluppo socio-economico del territorio ove opera l’università.
Cosenz, F., Biondi, L. (2016). Il “costo standard unitario di formazione per studente in corso” a supporto della progettazione delle politiche e strategie accademiche secondo una prospettiva bilanciata output-outcome. In VII “Azienda Pubblica” Workshop on “What performances, how to measure and who measures them, and for what purposes in the Public Administration system?” (pp.1-17).
Il “costo standard unitario di formazione per studente in corso” a supporto della progettazione delle politiche e strategie accademiche secondo una prospettiva bilanciata output-outcome
COSENZ, Federico;
2016-01-01
Abstract
La recente introduzione del “costo standard di formazione per studente in corso” quale criterio per la valutazione ministeriale degli atenei impone un profondo ripensamento delle metodologie e degli schemi sottostanti alla progettazione dei sistemi di governo e di misurazione della performance adottati all’interno delle università italiane. Tale ripensamento deve essere esteso – attraverso una prospettiva sistemica – anche alla valutazione delle attività di Terza Missione che producono un impatto sul territorio di riferimento. Con l’obiettivo di supportare l’attività di diagnosi e la successiva ridefinizione delle politiche e strategie delle istituzioni accademiche, il presente studio mira a suggerire un sistema di indicatori di output e di outcome – all’interno di un quadro di riferimento omogeneo – in grado di misurare le determinanti causali collegate al costo standard per studente in corso e le conseguenti ricadute sullo sviluppo socio-economico del territorio ove opera l’università.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Az.Pubbl. Paper 2016.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: paper azienda pubblica 2016
Dimensione
814.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
814.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.