I controsoffitti lignei voltati - a partire dal XVII secolo e con notevole diffusione ed impiego nel XVIII secolo in tutta l’Europa - hanno qualificato sia edifici pubblici e privati di pregio che anche gran parte dell’edilizia di base, per le loro caratteristiche di indipendenza strutturale, leggerezza e di facile assemblaggio delle parti. Lo studio e la ricerca vogliono restituire memoria dei materiali costitutivi e delle tecniche costruttive impiegate nella realizzazione dei manufatti, per offrire un utile strumento di conoscenza agli studiosi ed ai tanti operatori del settore impegnati nell’intervento di recupero e/o restauro.
Campisi, T. (2016). Les plafonds voûtés des traités historiques aux applications en Sicile. In F. Fleury, L. Baridon, A. Mastrorilli, R. Mouterde, N. Reveyron (a cura di), Le temps de la construction. Processus, Acteurs, Matériaux (pp. 517-524). Paris : Picard.
Les plafonds voûtés des traités historiques aux applications en Sicile
CAMPISI, Tiziana
2016-01-01
Abstract
I controsoffitti lignei voltati - a partire dal XVII secolo e con notevole diffusione ed impiego nel XVIII secolo in tutta l’Europa - hanno qualificato sia edifici pubblici e privati di pregio che anche gran parte dell’edilizia di base, per le loro caratteristiche di indipendenza strutturale, leggerezza e di facile assemblaggio delle parti. Lo studio e la ricerca vogliono restituire memoria dei materiali costitutivi e delle tecniche costruttive impiegate nella realizzazione dei manufatti, per offrire un utile strumento di conoscenza agli studiosi ed ai tanti operatori del settore impegnati nell’intervento di recupero e/o restauro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Campisi_cfhc_plafondvoutés.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo Campisi Tiziana_caratteri costruttivi soffitti lignei in Sicilia
Dimensione
9.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.