Il contributo mette a confronto Lisbona e Palermo, analizzando le trasformazioni della citta' portoghese e le occasioni perdute della "capitale" siciliana. A partire da alcune analogie, infatti, le due città hanno vissuto stagioni assai differenti, a Lisbona sono state condotte politiche tese a rendere la città competitiva e a dotarla di servizi di eccellenza nonché di progetti di architettura contemporanea; a Palermo la situazione, analizzata sulla scorta delle ultime vicende politiche, appare assai diversa.
Schiavo, F. (2015). Navigare a vela, tra storia e contemporaneità, in una città di luce. DIALOGHI MEDITERRANEI.
Navigare a vela, tra storia e contemporaneità, in una città di luce
SCHIAVO, Flavia
2015-01-01
Abstract
Il contributo mette a confronto Lisbona e Palermo, analizzando le trasformazioni della citta' portoghese e le occasioni perdute della "capitale" siciliana. A partire da alcune analogie, infatti, le due città hanno vissuto stagioni assai differenti, a Lisbona sono state condotte politiche tese a rendere la città competitiva e a dotarla di servizi di eccellenza nonché di progetti di architettura contemporanea; a Palermo la situazione, analizzata sulla scorta delle ultime vicende politiche, appare assai diversa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Navigare a vela, tra storia e contemporaneità, in una città di luce | Dialoghi Mediterranei.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo principale
Dimensione
567.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
567.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.