L'articolo descrive il progetto di un asilo presentato al 13° Convegno "Identità dell’architettura italiana", svoltosi presso l'Università degli Studi di Firenze, nel dicembre 2015. L'asilo è localizzato a Palermo in una parte di quel tessuto rurale ancora presente alle falde del Monte Pellegrino e in prossimità del margine meridionale di Mondello. Il progetto sviluppato diventa l’occasione per reinterpretare gli orti residui in un ambito frantumato da recinti di case unifamiliari e privo di spazi di aggregazione. L’asilo s’inscrive, con alcune eccezioni, in un quadrato determinato dagli allineamenti con l’edilizia preesistente. Ogni lato è caratterizzato da un percorso pedonale. Il più evidente dei quattro è una rampa distesa a est, tra un ampio parcheggio sul bordo di via Venere e lo stesso asilo, circa tre metri più in basso.
Sciascia, A. (2016). Progetto per un asilo a Mondello, Palermo. In Identità dell’architettura italiana (pp. 139-140). Parma.
Progetto per un asilo a Mondello, Palermo
SCIASCIA, Andrea
2016-01-01
Abstract
L'articolo descrive il progetto di un asilo presentato al 13° Convegno "Identità dell’architettura italiana", svoltosi presso l'Università degli Studi di Firenze, nel dicembre 2015. L'asilo è localizzato a Palermo in una parte di quel tessuto rurale ancora presente alle falde del Monte Pellegrino e in prossimità del margine meridionale di Mondello. Il progetto sviluppato diventa l’occasione per reinterpretare gli orti residui in un ambito frantumato da recinti di case unifamiliari e privo di spazi di aggregazione. L’asilo s’inscrive, con alcune eccezioni, in un quadrato determinato dagli allineamenti con l’edilizia preesistente. Ogni lato è caratterizzato da un percorso pedonale. Il più evidente dei quattro è una rampa distesa a est, tra un ampio parcheggio sul bordo di via Venere e lo stesso asilo, circa tre metri più in basso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IDENTITA'_SCIASCIA (2).pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo completo
Dimensione
892.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
892.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.