Nei Miracoli di Val More di Dino Buzzati le didascalie, quei brevi testi di accompagnamento che ritroviamo anche in molte altre pitture buzzatiane, assumono una funzione centrale, sia come elemento della tradizione emblematica che della pittura votiva. Se le funzioni principali delle didascalie consistono nel dare informazioni sull’immagine, guidare l’occhio dell’osservatore, fare da collegamento tra le immagini e le parti verbali del testo in cui sono inserite, creando così un tutt’uno omogeneo, la loro presenza è fondamentale in un’opera così complessa e ibrida come i Miracoli che utilizza forme, generi, discorsi e regimi di verità assai eterogenei.
COGLITORE, R. (2016). Delle impossibili verità. Le funzioni delle didascalie ne I Miracoli di Val Morel di Dino Buzzati. MOSAICO ITALIANO.
Delle impossibili verità. Le funzioni delle didascalie ne I Miracoli di Val Morel di Dino Buzzati
COGLITORE, Roberta
2016-01-01
Abstract
Nei Miracoli di Val More di Dino Buzzati le didascalie, quei brevi testi di accompagnamento che ritroviamo anche in molte altre pitture buzzatiane, assumono una funzione centrale, sia come elemento della tradizione emblematica che della pittura votiva. Se le funzioni principali delle didascalie consistono nel dare informazioni sull’immagine, guidare l’occhio dell’osservatore, fare da collegamento tra le immagini e le parti verbali del testo in cui sono inserite, creando così un tutt’uno omogeneo, la loro presenza è fondamentale in un’opera così complessa e ibrida come i Miracoli che utilizza forme, generi, discorsi e regimi di verità assai eterogenei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mosaico Italiano - Buzzati 2.PDF
accesso aperto
Dimensione
4.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.