Presento alcune riflessioni sulla pedagogia fondamentale di stile fenomenologico-ermeneutico come la intendo e la svolgo nel mio lavoro di ricerca; vorrei evidenziarne quanto mi sembra oggettivamente rilevante per il dibattito pedagogico odierno. Un primo tratto rilevante è la sua caratteristica struttura epistemologica che ho proposto di definire logos integrato; significa una speciale (felice, dal mio punto di vista) convivenza tra paradigma scientifico e paradigma filosofico. Un secondo tratto rilevante è il seguente: nel modello di pedagogia fondamentale che vado elaborando, in coerenza con lo stile messo in atto, le due forme di razionalità, quella fenomenologica e quella ermeneutica, rivelano un rapporto caratteristico di circolarità dialettica, tale per cui esse debbano implicarsi per essere svolte adeguatamente.
BELLINGRERI, A. (2015). Tratti innovativi di una pedagogia fondamentale di stile fenomenologico-ermeneutico. In G. Elia (a cura di), La complessità del sapere pedagogico tra tradizione e innovazione (pp. 78-88). Milano : FrancoAngeli.
Tratti innovativi di una pedagogia fondamentale di stile fenomenologico-ermeneutico
BELLINGRERI, Antonio
2015-01-01
Abstract
Presento alcune riflessioni sulla pedagogia fondamentale di stile fenomenologico-ermeneutico come la intendo e la svolgo nel mio lavoro di ricerca; vorrei evidenziarne quanto mi sembra oggettivamente rilevante per il dibattito pedagogico odierno. Un primo tratto rilevante è la sua caratteristica struttura epistemologica che ho proposto di definire logos integrato; significa una speciale (felice, dal mio punto di vista) convivenza tra paradigma scientifico e paradigma filosofico. Un secondo tratto rilevante è il seguente: nel modello di pedagogia fondamentale che vado elaborando, in coerenza con lo stile messo in atto, le due forme di razionalità, quella fenomenologica e quella ermeneutica, rivelano un rapporto caratteristico di circolarità dialettica, tale per cui esse debbano implicarsi per essere svolte adeguatamente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BELLINGRERI. Seminario Nazionale Bari, sett. 2014.docx
accesso aperto
Descrizione: Testo del capitolo
Dimensione
33.09 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
33.09 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.