Il saggio presenta e argomenta alcune affermazioni che consentano di intendere l'amore sponsale come ambito di crescita educativa delle persone: itinerario nel quale sia possibile pervenire ad una conoscenza sempre più adeguata del nome proprio e del desiderio d'essere e di senso costitutivo di ogni soggetto. Assumono rilievo le categorie di relazionalità riconoscente e quella del dono incondizionato di sé all'altro.
BELLINGRERI, A. (2015). Tesi portanti di un'antropologia di segno sponsale. LA FAMIGLIA, 49(259), 245-251.
Tesi portanti di un'antropologia di segno sponsale
BELLINGRERI, Antonio
2015-01-01
Abstract
Il saggio presenta e argomenta alcune affermazioni che consentano di intendere l'amore sponsale come ambito di crescita educativa delle persone: itinerario nel quale sia possibile pervenire ad una conoscenza sempre più adeguata del nome proprio e del desiderio d'essere e di senso costitutivo di ogni soggetto. Assumono rilievo le categorie di relazionalità riconoscente e quella del dono incondizionato di sé all'altro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Un'antropologia di segno sponsale.docx
accesso aperto
Descrizione: Testo dell'articolo
Dimensione
29.98 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
29.98 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.