In epoca contemporanea, il leitmotiv ricorrente nell'immaginario collettivo è quello della rottura del sistema della trasmissione, talvolta di un mancato incontro intergenerazionale, in un contensto spesso percepito come globalizzato e, al contempo, sgretolato.
DI GIOVANNI, E. (2015). Etnostoria e pluralismo culturale in Sicilia. In P. Di Giovanni (a cura di), Le filosofie del Mediterraneo e della Magna Grecia (pp. 223-228). Milano : Franco Angeli.
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Titolo: | Etnostoria e pluralismo culturale in Sicilia | |
Autori: | ||
Citazione: | DI GIOVANNI, E. (2015). Etnostoria e pluralismo culturale in Sicilia. In P. Di Giovanni (a cura di), Le filosofie del Mediterraneo e della Magna Grecia (pp. 223-228). Milano : Franco Angeli. | |
Abstract: | In epoca contemporanea, il leitmotiv ricorrente nell'immaginario collettivo è quello della rottura del sistema della trasmissione, talvolta di un mancato incontro intergenerazionale, in un contensto spesso percepito come globalizzato e, al contempo, sgretolato. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Di_Giovanni_Etnostoria_e_pluralismo_culturale.compressed.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.