In questo lavoro, reso possibile dall’interesse e dalla disponibilità mostrata concreta-mente dalla Divisione Trasporto Regionale di Trenitalia (Direzione Regionale Sicilia), sono stati approfonditi alcuni aspetti concernenti i fenomeni acustici all’interno dei rotabili fer-roviari, al fine di individuare eventuali legami tra le caratteristiche del sistema costituito dal binomio tracciato-rotabile e le condizioni di comfort acustico dei passeggeri. Una indagine sperimentale di rilevamento delle condizioni acustiche è stata condotta su alcune vetture di convogli operativi su una linea ferroviaria che attraversa il territorio della provincia di Palermo su tracciato misto, urbano ed extraurbano. I risultati dell’elaborazione dei dati rilevati, effettuata mediante la tecnica delle Reti Neurali Artificiali (Artificial Neural Network), hanno consentito agli Autori di individuare una gerarchia di incidenza degli elementi caratteristici dell’infrastruttura e dei rotabili presi in considerazione, sia in relazione al Livello Equivalente ponderato in curva A, che allo Speech Interference Level, indice rappresentativo della intelligibilità del discorso e quindi della qualità della comunicazione all’interno di un ambiente.
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | Indagine sperimentale per la valutazione del comfort acustico nelle carrozze ferroviarie |
Autori: | DI MINO, G.; Nigrelli, J.; Rodono', G. |
Autori: | |
Tipologia: | Articolo su rivista |
Citazione: | DI MINO, G., Nigrelli, J., & Rodono', G. (2005). Indagine sperimentale per la valutazione del comfort acustico nelle carrozze ferroviarie. INGEGNERIA FERROVIARIA, 60(1), 45-54. |
Tipo: | Articolo in rivista |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |