«Esaminare accuratamente» coincide con la vera e propria osservazione e con l’uso degli strumenti, mentre «riconoscere» rimanda alla ricerca di corrispondenze tra quanto si è osservato e tutto ciò che costituisce il «sapere» dello psicodiagnosta (valutazione e conseguente decisione). Per tale motivo si può guardare alla diagnosi come processo «in fieri». La conoscenza psicodiagnostica è infatti una conoscenza «speciale» (Saraceni e Montesarchio, 1988), perché caratterizzata da scopi decisionali.
Scafidi Fonti, G.M., La Grutta, S., Trombini, E., Avara, M.P., Stallone, L., Finocchiaro, C.Y., et al. (2015). La diagnosi e suoi modelli. In Elementi di psicodiagnostica. Aspetti teorici e tecnici della valutazione.. Franco Angeli.
La diagnosi e suoi modelli
LA GRUTTA, Sabina;
2015-01-01
Abstract
«Esaminare accuratamente» coincide con la vera e propria osservazione e con l’uso degli strumenti, mentre «riconoscere» rimanda alla ricerca di corrispondenze tra quanto si è osservato e tutto ciò che costituisce il «sapere» dello psicodiagnosta (valutazione e conseguente decisione). Per tale motivo si può guardare alla diagnosi come processo «in fieri». La conoscenza psicodiagnostica è infatti una conoscenza «speciale» (Saraceni e Montesarchio, 1988), perché caratterizzata da scopi decisionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
la diagnosi e i suoi modelli.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
576.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
576.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.