Il saggio affronta - attraverso una comparazione tra l'ordinamento italiano e francese - il tema della negoziazione assistita, quale metodo per la gestione delle controversie familiari. Un particolare riferimento è dedicato alla disponibilità degli status attraverso la volontà sottostante agli accordi raggiunti in sede di negoziazione.
GIAIMO, G. (2015). STATUS CONIUGALE E VOLONTÀ DELLE PARTI NELLA CRISI DELLA FAMIGLIA. BREVI NOTE COMPARATISTICHE IN TEMA DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, 1517-1530.
STATUS CONIUGALE E VOLONTÀ DELLE PARTI NELLA CRISI DELLA FAMIGLIA. BREVI NOTE COMPARATISTICHE IN TEMA DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA.
GIAIMO, Giuseppe
2015-01-01
Abstract
Il saggio affronta - attraverso una comparazione tra l'ordinamento italiano e francese - il tema della negoziazione assistita, quale metodo per la gestione delle controversie familiari. Un particolare riferimento è dedicato alla disponibilità degli status attraverso la volontà sottostante agli accordi raggiunti in sede di negoziazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Status coniugale e volontà delle parti nella crisi della famiglia.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
78.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
78.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.