L'A. esamina la questione dell'effettività delle misure antirapina, muovendo da un'analisi dei più significativi arresti della recente giurisprudenza di merito e di legittimità. Rifiutando astratte posizioni di principio, che dilaterebbero oltremodo l'obbligazione datoriale, la Suprema Corte nella pronuncia in commento ha declinato l'obbligo gravante sul datore di lavoro ex art. 2087 c.c. alla luce del canone di ragionevolezza.

Dentici, L.M. (2015). Sull’efficacia preventiva, dissuasiva e protettiva delle misure antirapina.

Sull’efficacia preventiva, dissuasiva e protettiva delle misure antirapina

Dentici, Lorenzo Maria
2015-01-01

Abstract

L'A. esamina la questione dell'effettività delle misure antirapina, muovendo da un'analisi dei più significativi arresti della recente giurisprudenza di merito e di legittimità. Rifiutando astratte posizioni di principio, che dilaterebbero oltremodo l'obbligazione datoriale, la Suprema Corte nella pronuncia in commento ha declinato l'obbligo gravante sul datore di lavoro ex art. 2087 c.c. alla luce del canone di ragionevolezza.
2015
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Dentici, L.M. (2015). Sull’efficacia preventiva, dissuasiva e protettiva delle misure antirapina.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sicurezza misure antirapina GIUR IT 2015.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 362.1 kB
Formato Adobe PDF
362.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/163938
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact