This thesis is about a review on a historical-critical basis of the works of Francesco Laurana, one of the Renaissance main figures in sculpture of the fifteenth century, with the intention to overcome a tendency of the studies that, up to date, led to the general abandonment of the research, largely due to the dispersion of large parts of documentary sources related to the years prior to the 1453. Through the analysis of the relationship between the process of identification and the related evolution of knowledge of his work, we face the fortunate critique of the artist, contextualized in a historical panorama that did not exclude references to the historical and artistic European context, deepening the examination of the art history of French and Croatian area. The most relevant and unpublished iconographic comparisons brought to the attention of critics, concern the relationship between the reliefs of Francesco Laurana in Mastrantonio Chapel (Church of St. Francis of Assisi, Palermo, 1468-69) and the Arca di San Gerolamo of Mino da Fiesole (originally in Basilica di Santa Maria Maggiore, Roma, 1461-66), and between the altarpiece of Portement de Croix (Church of Saint Didier, Avignon, 1478-82) and the Andata al Calvario of Pietro Befulco (particular of the Altarpiece of the Compagnia della Croce’s altar-step (Museo Nazionale di San Martino, Napoli, about 1473). These comparisons are based on the study from different sources (documentary, literary and "impersonal") according to the period under review, along with a direct investigation on the works of art covered by the study. Noteworthy is a critical reading of a Neapolitan 1473 document (Archivio di Stato di Napoli, Processi antichi, pandetta corrente, fascio 1631, fascicolo 10643, carte 18-20, 2 febbraio 1473), which established the conditions for reviewing Francesco Laurana’s art during the seventies of the XV century, as the news that we learn from it, are linked to more than a matter that affects the artistic career of the sculptor. Hence the opportunity to confirm or revise the place of performance and the dating of some of his chef d’oeuvre (including the famous busts depicting Francesco del Balzo, Duke of Andria and princesses Eleanor of Aragon and Beatrice of Naples) and to define its activities in relation to the contemporary work of salernitan painter Pietro Befulco, in the context of forms of civil and religious rituals of the Neapolitan second part of the XV sec, with the result of providing an unprecedented position of the Portement de Croix, tied to its religious context , supported by the comparison between Sainte Anne Trinitarian (church of Saint Blaise, Les Pennes Mirabeau, 1476) and Sant'Anna Metterza (private collection in Naples, about 1474). The work aims to provide an non-stigmatized image the work of the fifteenth sculptor, exhorting the reader to consider him an artistic personality perfectly placed in the context of a Renaissance which discovers and elaborates the immense wealth handed down from classical civilization, within the complex reception of the dual aspect of idealization and dramatization of the represented subjects.

Questa tesi affronta la lettura storico-critica dell’opera di Francesco Laurana, protagonista della scultura rinascimentale del XV secolo, con il proposito di superare una tendenza degli studi che ad oggi, ha determinato il generale abbandono delle ricerche, dovuto soprattutto alla dispersione di gran parte delle fonti documentarie relative agli anni precedenti il 1453. Attraverso l’analisi del rapporto tra il processo d’identificazione delle sue opere e l’evoluzione del relativo stato di conoscenze, si affronta il tema della fortuna critica dell’artista, contestualizzata in un panorama storico che non ha escluso riferimenti al contesto storico-artistico europeo, approfondendo l’esame della storiografia artistica di ambito francese e croato. I più rilevanti e inediti raffronti iconografici posti all’attenzione della critica riguardano il rapporto tra i rilievi di Francesco Laurana nella cappella Mastrantonio (chiesa di S. Francesco d’Assisi, Palermo, 1468-69) e quelli dell’Arca di San Gerolamo di Mino da Fiesole (già Basilica di santa Maria Maggiore, Roma, 1461-66), nonché tra il retablo del Portement de Croix (chiesa di Saint Didier, Avignone, 1478-82) e l’Andata al Calvario di Pietro Befulco (particolare della predella del Polittico della Compagnia della Croce, Museo Nazionale di San Martino, Napoli, 1473 circa). Tali raffronti si fondano sullo studio di fonti diverse (documentarie, letterarie, «impersonali») relative al periodo preso in esame, coniugato con l’indagine diretta sulle opere d’arte oggetto dello studio. Degna di nota è la rilettura critica di un documento napoletano del 1473 (Archivio di Stato di Napoli, Processi antichi, pandetta corrente, fascio 1631, fascicolo 10643, carte 18-20, 2 febbraio 1473), che ha posto le condizioni per riconsiderare l’opera di Francesco Laurana durante gli anni settanta del XV secolo, poiché le notizie che da questo si apprendono sono legate a più di una questione che interessa il percorso artistico dello scultore. Da ciò la possibilità di confermare o rivedere il luogo d’esecuzione e la datazione di alcune delle sue opere (tra cui i celebri busti che ritraggono Francesco del Balzo duca di Andria e le principesse Eleonora d’Aragona e Beatrice d’Aragona) e di definire la sua attività in relazione a quella del coevo pittore salernitano Pietro Befulco, nel contesto delle forme di ritualità civile e religiosa napoletana del secondo Quattrocento, con la conseguenza di fornire un’inedita collocazione del suddetto Portement de Croix, legata a tale contesto religioso, supportata dal confronto tra la Sainte Anne Trinitarie (chiesa di Saint Blaise, Les Pennes Mirabeau, 1476) e la Sant’Anna Metterza (collezione privata napoletana, 1474 circa). Il lavoro aspira a fornire un’immagine non stigmatizzata dell’opera dello scultore quattrocentesco, esortando il lettore a considerarlo una personalità artistica perfettamente inserita nel contesto di un Rinascimento che riscopre e rielabora l’immensa ricchezza tramandata dalla civiltà classica, nella complessa ricezione del duplice aspetto dell’idealizzazione e della drammatizzazione dei soggetti rappresentati.

Minnella, R.L'OPERA DI FRANCESCO LAURANA. NUOVI STUDI SULLA SCULTURA DEGLI ANNI SETTANTA DEL XV SECOLO..

L'OPERA DI FRANCESCO LAURANA. NUOVI STUDI SULLA SCULTURA DEGLI ANNI SETTANTA DEL XV SECOLO.

MINNELLA, Roberta

Abstract

This thesis is about a review on a historical-critical basis of the works of Francesco Laurana, one of the Renaissance main figures in sculpture of the fifteenth century, with the intention to overcome a tendency of the studies that, up to date, led to the general abandonment of the research, largely due to the dispersion of large parts of documentary sources related to the years prior to the 1453. Through the analysis of the relationship between the process of identification and the related evolution of knowledge of his work, we face the fortunate critique of the artist, contextualized in a historical panorama that did not exclude references to the historical and artistic European context, deepening the examination of the art history of French and Croatian area. The most relevant and unpublished iconographic comparisons brought to the attention of critics, concern the relationship between the reliefs of Francesco Laurana in Mastrantonio Chapel (Church of St. Francis of Assisi, Palermo, 1468-69) and the Arca di San Gerolamo of Mino da Fiesole (originally in Basilica di Santa Maria Maggiore, Roma, 1461-66), and between the altarpiece of Portement de Croix (Church of Saint Didier, Avignon, 1478-82) and the Andata al Calvario of Pietro Befulco (particular of the Altarpiece of the Compagnia della Croce’s altar-step (Museo Nazionale di San Martino, Napoli, about 1473). These comparisons are based on the study from different sources (documentary, literary and "impersonal") according to the period under review, along with a direct investigation on the works of art covered by the study. Noteworthy is a critical reading of a Neapolitan 1473 document (Archivio di Stato di Napoli, Processi antichi, pandetta corrente, fascio 1631, fascicolo 10643, carte 18-20, 2 febbraio 1473), which established the conditions for reviewing Francesco Laurana’s art during the seventies of the XV century, as the news that we learn from it, are linked to more than a matter that affects the artistic career of the sculptor. Hence the opportunity to confirm or revise the place of performance and the dating of some of his chef d’oeuvre (including the famous busts depicting Francesco del Balzo, Duke of Andria and princesses Eleanor of Aragon and Beatrice of Naples) and to define its activities in relation to the contemporary work of salernitan painter Pietro Befulco, in the context of forms of civil and religious rituals of the Neapolitan second part of the XV sec, with the result of providing an unprecedented position of the Portement de Croix, tied to its religious context , supported by the comparison between Sainte Anne Trinitarian (church of Saint Blaise, Les Pennes Mirabeau, 1476) and Sant'Anna Metterza (private collection in Naples, about 1474). The work aims to provide an non-stigmatized image the work of the fifteenth sculptor, exhorting the reader to consider him an artistic personality perfectly placed in the context of a Renaissance which discovers and elaborates the immense wealth handed down from classical civilization, within the complex reception of the dual aspect of idealization and dramatization of the represented subjects.
Questa tesi affronta la lettura storico-critica dell’opera di Francesco Laurana, protagonista della scultura rinascimentale del XV secolo, con il proposito di superare una tendenza degli studi che ad oggi, ha determinato il generale abbandono delle ricerche, dovuto soprattutto alla dispersione di gran parte delle fonti documentarie relative agli anni precedenti il 1453. Attraverso l’analisi del rapporto tra il processo d’identificazione delle sue opere e l’evoluzione del relativo stato di conoscenze, si affronta il tema della fortuna critica dell’artista, contestualizzata in un panorama storico che non ha escluso riferimenti al contesto storico-artistico europeo, approfondendo l’esame della storiografia artistica di ambito francese e croato. I più rilevanti e inediti raffronti iconografici posti all’attenzione della critica riguardano il rapporto tra i rilievi di Francesco Laurana nella cappella Mastrantonio (chiesa di S. Francesco d’Assisi, Palermo, 1468-69) e quelli dell’Arca di San Gerolamo di Mino da Fiesole (già Basilica di santa Maria Maggiore, Roma, 1461-66), nonché tra il retablo del Portement de Croix (chiesa di Saint Didier, Avignone, 1478-82) e l’Andata al Calvario di Pietro Befulco (particolare della predella del Polittico della Compagnia della Croce, Museo Nazionale di San Martino, Napoli, 1473 circa). Tali raffronti si fondano sullo studio di fonti diverse (documentarie, letterarie, «impersonali») relative al periodo preso in esame, coniugato con l’indagine diretta sulle opere d’arte oggetto dello studio. Degna di nota è la rilettura critica di un documento napoletano del 1473 (Archivio di Stato di Napoli, Processi antichi, pandetta corrente, fascio 1631, fascicolo 10643, carte 18-20, 2 febbraio 1473), che ha posto le condizioni per riconsiderare l’opera di Francesco Laurana durante gli anni settanta del XV secolo, poiché le notizie che da questo si apprendono sono legate a più di una questione che interessa il percorso artistico dello scultore. Da ciò la possibilità di confermare o rivedere il luogo d’esecuzione e la datazione di alcune delle sue opere (tra cui i celebri busti che ritraggono Francesco del Balzo duca di Andria e le principesse Eleonora d’Aragona e Beatrice d’Aragona) e di definire la sua attività in relazione a quella del coevo pittore salernitano Pietro Befulco, nel contesto delle forme di ritualità civile e religiosa napoletana del secondo Quattrocento, con la conseguenza di fornire un’inedita collocazione del suddetto Portement de Croix, legata a tale contesto religioso, supportata dal confronto tra la Sainte Anne Trinitarie (chiesa di Saint Blaise, Les Pennes Mirabeau, 1476) e la Sant’Anna Metterza (collezione privata napoletana, 1474 circa). Il lavoro aspira a fornire un’immagine non stigmatizzata dell’opera dello scultore quattrocentesco, esortando il lettore a considerarlo una personalità artistica perfettamente inserita nel contesto di un Rinascimento che riscopre e rielabora l’immensa ricchezza tramandata dalla civiltà classica, nella complessa ricezione del duplice aspetto dell’idealizzazione e della drammatizzazione dei soggetti rappresentati.
FRANCESCO LAURANA, SCULTURA RINASCIMENTALE, STORIA DELL'ARTE MERIDIONALE, PIETRO BEFULCO, NAPOLI ARAGONESE, MOYEN AGE, SCULTURA PROVENZALE.
Minnella, R.L'OPERA DI FRANCESCO LAURANA. NUOVI STUDI SULLA SCULTURA DEGLI ANNI SETTANTA DEL XV SECOLO..
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Minnella_Roberta.pdf

accesso aperto

Descrizione: TESI DI DOTTORATO
Dimensione 9.38 MB
Formato Adobe PDF
9.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi R.Minnella_IRIS.pdf

accesso aperto

Descrizione: TESI DI DOTTORATO
Dimensione 9.11 MB
Formato Adobe PDF
9.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/163264
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact