Nell’ultima decade del secolo scorso, il tema della “frontiera” si è imposto tanto nel dibattito politico, nazionale e internazionale, quanto nella riflessione storica (ma non solo) volta a recuperare nel passato le origini di problematiche di estrema attualità. Da allora, le complesse dinamiche sociali che hanno investito in particolar modo l’area mediterranea, hanno fatto sì che l’interesse per il significato storico delle frontiere non si esaurisse, bensì allargasse progressivamente lo spettro d’indagine per riportare alla luce processi di integrazione ed esclusione, di contrattazione e opposizione. La messa in discussione di identità e appartenenza, risultato della progressiva intensificazione della mobilità delle società contemporanee, così come il tentativo di regolamentare la permeabilità delle frontiere, hanno fortemente sollecitato a rivolgere lo sguardo al passato per cogliere continuità e mutamenti nella gestione delle aree di confine. Ma non solo; la complessità semantica e concettuale della frontiera - evidenziata da storici, antropologi, geografi e sociologi - obbliga a considerare quest’ultima un osservatorio privilegiato delle molteplici dinamiche che sono alla base di ogni relazione umana.
Favaro', V. (2017). Entre Mediterraneo y Atlantico: reflexiones sobre las fronteras. In V. Favaro', M. Merluzzi, G. Sabatini (a cura di), Fronteras: procesos y prácticas de integración y conflictos entre Europa y América (siglos XVI-XX) (pp. 569-584). Madrid : Fondo de Cultura Economica.
Entre Mediterraneo y Atlantico: reflexiones sobre las fronteras
FAVARO', Valentina
2017-01-01
Abstract
Nell’ultima decade del secolo scorso, il tema della “frontiera” si è imposto tanto nel dibattito politico, nazionale e internazionale, quanto nella riflessione storica (ma non solo) volta a recuperare nel passato le origini di problematiche di estrema attualità. Da allora, le complesse dinamiche sociali che hanno investito in particolar modo l’area mediterranea, hanno fatto sì che l’interesse per il significato storico delle frontiere non si esaurisse, bensì allargasse progressivamente lo spettro d’indagine per riportare alla luce processi di integrazione ed esclusione, di contrattazione e opposizione. La messa in discussione di identità e appartenenza, risultato della progressiva intensificazione della mobilità delle società contemporanee, così come il tentativo di regolamentare la permeabilità delle frontiere, hanno fortemente sollecitato a rivolgere lo sguardo al passato per cogliere continuità e mutamenti nella gestione delle aree di confine. Ma non solo; la complessità semantica e concettuale della frontiera - evidenziata da storici, antropologi, geografi e sociologi - obbliga a considerare quest’ultima un osservatorio privilegiato delle molteplici dinamiche che sono alla base di ogni relazione umana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10. Epilogo Fronteras.pdf
accesso aperto
Dimensione
108.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
108.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.