Se la norma dell’eterosessualità traccia il confine tra orientamento accettabile e orientamento non accettabile, essa presuppone anche la certezza e la stabilità dell’identità sessuale, nel cui nome non soltanto si costruisce quotidianamente la realtà ma si normalizza altresì, forzatamente, ciò che appare come deviante.
Rinaldi, C. (2015). Confini di genere. INTRASFORMAZIONE [10.4474/DPS/04/02/LSS195/06].
Confini di genere
RINALDI, Cirus
2015-01-01
Abstract
Se la norma dell’eterosessualità traccia il confine tra orientamento accettabile e orientamento non accettabile, essa presuppone anche la certezza e la stabilità dell’identità sessuale, nel cui nome non soltanto si costruisce quotidianamente la realtà ma si normalizza altresì, forzatamente, ciò che appare come deviante.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
195-792-1-PB.pdf
accesso aperto
Dimensione
240.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
240.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.