Il saggio esamina la disciplina dei rapporti che intercorrono tra i terzi creditori e l’amministrazione giudiziaria una volta che sia stato sottoposto a misura di prevenzione il patrimonio del prevenuto. Nella sostanza tale disciplina, oggi contenuta nella l. n. 159 del 2011 e nella legge di Stabilità del 2012, prevede una conversione del credito nel diritto ad una indennità da far valere nell’ambito di una procedura modellata secondo lo schema del fallimento.
Nivarra, L. (2015). Confisca antimafia e diritti dei creditori:una soluzione sistemica con qualche ombra. GIUSTIZIA CIVILE(2), 275-295.
Confisca antimafia e diritti dei creditori:una soluzione sistemica con qualche ombra
NIVARRA, Luca
2015-01-01
Abstract
Il saggio esamina la disciplina dei rapporti che intercorrono tra i terzi creditori e l’amministrazione giudiziaria una volta che sia stato sottoposto a misura di prevenzione il patrimonio del prevenuto. Nella sostanza tale disciplina, oggi contenuta nella l. n. 159 del 2011 e nella legge di Stabilità del 2012, prevede una conversione del credito nel diritto ad una indennità da far valere nell’ambito di una procedura modellata secondo lo schema del fallimento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Confisca.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo principale
Dimensione
393.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
393.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.