Viene analizzato il rapporto tra la tradizione oratoria e i prologhi scenici . Dopo una breve escursione tra teoria retorica sull'esordio e la narratio con la prassi consueta ai prologhi comici, si delinea una relazione tra essi attraverso l'analisi di alcune pagine del De Oratore di Cicerone
Petrone, G. (2015). Un modello comico per la narratio (Cic. de orat. 2, 326 ss.). In M.S. Celentano, P. Chiron, P. Mack (a cura di), Rhetorical Arguments. Essays in Honour of Lucia Calboli Montefusco (pp. 149-167). Hildesheim-Zuerich-New York : Georg Olms Verlag.
Un modello comico per la narratio (Cic. de orat. 2, 326 ss.)
PETRONE, Giovanna
2015-01-01
Abstract
Viene analizzato il rapporto tra la tradizione oratoria e i prologhi scenici . Dopo una breve escursione tra teoria retorica sull'esordio e la narratio con la prassi consueta ai prologhi comici, si delinea una relazione tra essi attraverso l'analisi di alcune pagine del De Oratore di CiceroneFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PETRONE_Un modello comico 2015.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
9.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.