Poichè nuove società, geografie ed economie riconfigurano città e territori attuali, il contributo auspica un ritorno concreto al binomio urbanistica/sociologia affinchè le forme spaziali pianificate traducano concretamente le questioni di giustizia ed equità richieste dall’abitare contemporaneo.
Poichè nuove società, geografie ed economie riconfigurano città e territori attuali, il contributo auspica un ritorno concreto allo storico binomio urbanistica/sociologia, affinchè le forme spaziali pianificate traducano concretamente le questioni di giustizia ed equità richieste dall’abitare contemporaneo. Nello specifico viene proposta l'applicazione - anche a contesti urbani - della Post Occupancy Evaluation per valutare così la relazione tra spazio potenziale e spazio effettivo (Gans).
Scavone, V. (2011). Sociologia e urbanistica, dalle diseguaglianze agli spazi condivisi. PLANUM, 1-6.
Sociologia e urbanistica, dalle diseguaglianze agli spazi condivisi
SCAVONE, Valeria
2011-01-01
Abstract
Poichè nuove società, geografie ed economie riconfigurano città e territori attuali, il contributo auspica un ritorno concreto allo storico binomio urbanistica/sociologia, affinchè le forme spaziali pianificate traducano concretamente le questioni di giustizia ed equità richieste dall’abitare contemporaneo. Nello specifico viene proposta l'applicazione - anche a contesti urbani - della Post Occupancy Evaluation per valutare così la relazione tra spazio potenziale e spazio effettivo (Gans).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
scavone (1) siu 2011.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
135.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
135.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.